Categories: News

Premi di laurea in Economia: riconoscimenti per i migliori studenti del 2025

L’Università di Macerata (Unimc) ha annunciato l’assegnazione di premi per le migliori tesi di laurea triennale in economia e diritto. Questa iniziativa, che si inserisce nel contesto delle attività di valorizzazione dei giovani laureati, è finanziata dall’Ebam, l’ente bilaterale artigianato Marche. I premi sono destinati a neodottori dei corsi di laurea triennali in “Economia, territorio e ambiente“, che dal prossimo anno accademico 2024-2025 diventerà “Economia e marketing per la sostenibilità“, “Economia: Banche, Aziende e Mercati“, che assumerà la denominazione di “Economia e management“, e “Data Analysis per le Scienze Sociali“.

Dettagli sui premi di laurea

I candidati interessati a partecipare a questo concorso possono presentare le loro domande fino al 30 aprile 2025 alle 9. I premi sono riservati ai laureati dell’anno accademico 2023-2024 e si concentrano su tesi che trattano temi rilevanti come il welfare state, il welfare aziendale e il welfare contrattuale. La selezione dei due elaborati più meritevoli sarà effettuata da una commissione giudicatrice, nominata dalla direttrice del dipartimento di economia e diritto, e includerà anche un rappresentante dell’Ebam.

Elena Cedrola, direttrice del dipartimento, ha espresso la sua gratitudine verso l’Ebam per il supporto fornito e ha sottolineato l’importanza di questo premio, che rappresenta un’opportunità unica per gli studenti. “I laureati potranno vedere riconosciuti i propri meriti accademici e le proprie ricerche in un ambito di crescente rilevanza come quello del welfare state“, ha dichiarato Cedrola.

Premi e cerimonia di assegnazione

I due premi, ciascuno del valore di 1250 euro, saranno consegnati durante una cerimonia che si svolgerà presso l’Università di Macerata. Questo evento non solo celebrerà i successi accademici dei laureati, ma metterà anche in evidenza l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo economico e sociale. La cerimonia rappresenta un momento significativo per i neodottori, che avranno l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche a un pubblico più ampio.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso le tematiche economiche e sociali, con l’obiettivo di promuovere la cultura del merito e della valorizzazione delle competenze acquisite durante il percorso di studi. Attraverso questi premi, l’Università di Macerata intende incentivare i giovani a continuare il loro impegno nella ricerca e nello studio di questioni fondamentali per la società contemporanea.

L’assegnazione di premi di laurea come questo è un chiaro segnale dell’impegno dell’Università di Macerata nel sostenere i propri studenti e nel valorizzare il loro contributo alla comunità.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Assegno per mamme, arriva la notizia più bella: ecco a quanto ammonta l’aumento

È l’aiuto economico che viene destinato a tutte le mamme per dare avvio a quello…

20 minuti ago

Previsioni sull’andamento economico della Germania e dell’Unione Europea

La Germania affronta stagflazione e incertezze politiche, con elezioni nel 2025 che potrebbero influenzare la…

1 ora ago

Auto, De Meo: «Necessario un accordo con la Cina per il 15% di mercato»

Luca De Meo, CEO di Renault, propone un accordo strategico con la Cina per rafforzare…

3 ore ago

Cronometrista amatoriale riceve una maxi multa dall’Inps per irregolarità

Un pensionato di Ravenna deve restituire 55 mila euro all'INPS per aver svolto un'attività occasionale…

4 ore ago

Bollette: il governo destina metà dei fondi alle famiglie in difficoltà

Il governo italiano prepara un pacchetto di misure da tre miliardi per affrontare l'emergenza caro-energia,…

5 ore ago

Tabarelli: “Se si raggiunge la pace in Ucraina, il gas non tornerà come prima”

Davide Tabarelli prevede una diminuzione dei prezzi del metano grazie a una nuova opportunità di…

6 ore ago