L’Università di Macerata (Unimc) ha annunciato l’assegnazione di premi per le migliori tesi di laurea triennale in economia e diritto. Questa iniziativa, che si inserisce nel contesto delle attività di valorizzazione dei giovani laureati, è finanziata dall’Ebam, l’ente bilaterale artigianato Marche. I premi sono destinati a neodottori dei corsi di laurea triennali in “Economia, territorio e ambiente“, che dal prossimo anno accademico 2024-2025 diventerà “Economia e marketing per la sostenibilità“, “Economia: Banche, Aziende e Mercati“, che assumerà la denominazione di “Economia e management“, e “Data Analysis per le Scienze Sociali“.
I candidati interessati a partecipare a questo concorso possono presentare le loro domande fino al 30 aprile 2025 alle 9. I premi sono riservati ai laureati dell’anno accademico 2023-2024 e si concentrano su tesi che trattano temi rilevanti come il welfare state, il welfare aziendale e il welfare contrattuale. La selezione dei due elaborati più meritevoli sarà effettuata da una commissione giudicatrice, nominata dalla direttrice del dipartimento di economia e diritto, e includerà anche un rappresentante dell’Ebam.
Elena Cedrola, direttrice del dipartimento, ha espresso la sua gratitudine verso l’Ebam per il supporto fornito e ha sottolineato l’importanza di questo premio, che rappresenta un’opportunità unica per gli studenti. “I laureati potranno vedere riconosciuti i propri meriti accademici e le proprie ricerche in un ambito di crescente rilevanza come quello del welfare state“, ha dichiarato Cedrola.
I due premi, ciascuno del valore di 1250 euro, saranno consegnati durante una cerimonia che si svolgerà presso l’Università di Macerata. Questo evento non solo celebrerà i successi accademici dei laureati, ma metterà anche in evidenza l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo economico e sociale. La cerimonia rappresenta un momento significativo per i neodottori, che avranno l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche a un pubblico più ampio.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso le tematiche economiche e sociali, con l’obiettivo di promuovere la cultura del merito e della valorizzazione delle competenze acquisite durante il percorso di studi. Attraverso questi premi, l’Università di Macerata intende incentivare i giovani a continuare il loro impegno nella ricerca e nello studio di questioni fondamentali per la società contemporanea.
L’assegnazione di premi di laurea come questo è un chiaro segnale dell’impegno dell’Università di Macerata nel sostenere i propri studenti e nel valorizzare il loro contributo alla comunità.
Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…
Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…
In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…
C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…