Categories: News

Porti, Rixi annuncia una riforma per espandere i mercati del Mediterraneo

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo, il 24 febbraio 2025, un ambizioso progetto di riforma per i porti italiani. Durante un tour che lo ha portato a visitare vari scali nel Paese, Rixi ha evidenziato la necessità di un soggetto nazionale che possa promuovere un’offerta competitiva a livello mondiale per i porti italiani. Il viceministro ha sottolineato che attualmente il porto di Rotterdam ha una capacità superiore a quella di tutte le 16 Autorità portuali italiane messe insieme, un dato che evidenzia la necessità di un cambio di rotta per il sistema portuale del Paese.

Il progetto di riforma dei porti italiani

Rixi ha dichiarato: “Stiamo portando avanti un progetto di riforma dei porti, che spero si concretizzerà nei prossimi mesi”. L’obiettivo è quello di creare un soggetto nazionale in grado di coordinare le attività portuali e di sviluppare un’offerta competitiva in un mercato globale sempre più esigente. Il viceministro ha messo in evidenza come i porti del Sud, in particolare il porto di Palermo, possano rappresentare una risorsa strategica per il Paese, contribuendo a rafforzare i legami con il bacino del Mediteraneo e a stimolare la crescita economica locale.

Rixi ha anche annunciato un imminente viaggio in Tunisia, dove intende avviare discussioni con i Paesi del Nord Africa per creare partnership strategiche. “È arrivato il momento in cui il nostro Paese può dire anche qualcosa sulla geopolitica mediterranea, oggi molto complessa”, ha affermato il viceministro, evidenziando l’importanza di rafforzare le relazioni con i Paesi limitrofi.

Investimenti e sviluppo del sistema portuale

Il viceministro ha chiarito che, sebbene non siano previsti accorpamenti tra i porti, è fondamentale raggiungere il pareggio di bilancio. “Daremo un periodo di 3-4 anni per raggiungerlo”, ha spiegato Rixi, aggiungendo che per chi non riuscirà a farcela, l’accorpamento potrebbe essere una possibilità futura. Ha sottolineato la necessità di investire risorse dove ci sono Autorità portuali capaci di generare progetti e reddito, affinché il sistema portuale possa svilupparsi in modo efficace.

Rixi ha delineato la creazione di una nuova Autorità portuale, che sarà una società per azioni pubblica, con il compito di progettare e realizzare nuove opere e coordinare le attività dei porti sui mercati internazionali. “Ci deve essere un piano nazionale di investimenti sui porti che renda omogenei in Italia i servizi portuali”, ha affermato.

Il ponte di Messina e le sfide future

Uno dei progetti più significativi menzionati da Rixi è il Ponte di Messina. Il viceministro ha assicurato che l’opera si farà, sottolineando che, una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, inizieranno i lavori. “Per noi è un’opera fondamentale perché vuol dire cambiare completamente lo sviluppo non solo della Sicilia, ma di tutto il Sud Italia“, ha dichiarato.

Rixi ha anche messo in evidenza l’importanza strategica del Ponte, non solo per il collegamento tra Sicilia e Calabria, ma anche per il potenziale sviluppo economico che potrebbe portare. “Davanti alle nostre coste c’è l’Africa, un continente che nei prossimi decenni dovrà essere sviluppato. È una scelta che determinerà il futuro e il benessere dei nostri figli e dei nostri nipoti”, ha concluso.

Il viceministro ha infine parlato della necessità di trovare un successore per l’attuale Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, sottolineando l’importanza di scegliere una persona capace di continuare il lavoro avviato e di portare avanti un sistema che si sta sviluppando in modo significativo. “Mi confronterò con il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, per condividere la nomina”, ha concluso Rixi, promettendo che nelle prossime settimane si procederà con le nomine necessarie.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Buoni pasto, ecco chi ne ha diritto: tutto quello che c’è da sapere

Quello dei buoni pasto è un mondo per molti lavoratori ancora oscuro: ecco tutto quello…

2 ore ago

Le implicazioni di una “Grande coalizione” per l’economia tedesca

Le elezioni federali in Germania del 24 febbraio 2025 hanno frammentato il panorama politico, con…

5 ore ago

Oltre 400 milioni di consumatori di alta gamma nel mondo: opportunità per il Made in Italy

Il Made in Italy come opportunità per rilanciare l'economia italiana, attirare consumatori altospendenti e promuovere…

7 ore ago

Sei in cerca di lavoro? Questo concorso è perfetto se ami la divisa: controlla i requisiti

Il lavoro è uno dei problemi più atavici del nostro paese, ma sono in corso…

7 ore ago

Italia ed Emirati: Meloni annuncia investimenti da 40 miliardi di dollari

Giorgia Meloni annuncia un investimento di 40 miliardi di dollari degli Emirati Arabi Uniti in…

8 ore ago

Dopo il voto in Germania, l’euro guadagna terreno mentre le Borse oscillano

Gli investitori europei analizzano le elezioni in Germania, mentre le borse mostrano incertezze e Friedrich…

9 ore ago