Il sistema cliente-banca basato su un’ottica tradizionalista, con canoni di esclusività e di servizi standardizzati, sta mano a mano perdendo terreno, sostituito da un’ottica ben diversa.
Le logiche in gioco sono adesso innovative, basate sulla digitalizzazione dei servizi dedicati alla clientela e alla gestione delle attività aziendali.
Una visione del passato degli istituti bancari li intende come società associate principalmente alla raccolta e alla gestione del capitale, così come anche all’erogazione di servizi legati alla richiesta di liquidità.
Questo scenario è nettamente al di fuori delle innovazioni arrivate con lo sviluppo della tecnologia, con una presenza sempre più ampia del mondo digitale.
Introdurre nuove modalità di accesso in settori aziendali molto grandi e con un grande radicamento sul territorio non è, ovviamente, un procedimento semplice e totalmente immediato.
Questo comporta un diverso rapporto con la clientela, una concezione innovativa del modello aziendale e un totale ripensamento di tutto ciò che concerne i sistemi gestionali e operativi nel mondo delle banche.
Tuttavia, negli ultimi anni, è stato possibile osservare un sempre più ampio coinvolgimento delle aziende nel campo dell’innovation technology, così come anche una profonda rivoluzione delle strategie di business.
La digitalizzazione, sempre più diffusa, ha portato a un investimento sempre maggiore su di essa. Un’azienda che si avvale di soluzioni innovative è sempre più competitiva sul mercato, rapida ed efficiente.
L’evoluzione del sistema bancario in questa direzione può essere sintetizzata in tre fasi:
La banca si pone ora oltre la richiesta e sposa del tutto il concetto di trasformazione. Diventa parte attiva di una realtà che non si limita esclusivamente a fare offerte in base alla domanda, ma che propone essa stessa servizi che anticipano le necessità del potenziale cliente.
Non si parla più di cliente-banca, ma di banca-cliente.
All’interno di questo scenario, si inserisce l’ambizioso progetto di Penta, orientato principalmente alle start-up e alle PMI, alle quali offre un nuovo modo per gestire le finanze e far espandere il business.
Penta è un business banking recente e fortemente innovativo, che pensa prevalentemente a quegli imprenditori che, oltre a volere un conto corrente online rapido ed semplice, necessitano di un’offerta di servizi flessibile e completa.
Questa società nasce nel 2017 a Berlino, grazie al partner bancario solarisBank
e da poco è arrivata in Italia.
Il CMO e co-founder Matteo Concas inizia il suo percorso seguendo lo
sviluppo della banca diretta N26 nella veste di general manager, per poi
contribuire alla creazione di Beesy,
una piattaforma di business banking indirizzata ai freelance e alle micro
imprese. È dalla fusione con Beesy che nasce Penta.
Questa piattaforma consente un notevole risparmio di tempo e una grande efficienza nelle offerte.
Penta offre un conto corrente dedicato alle imprese, conto che viene aperto direttamente online, accedendo nell’arco di poche ore a numerosi servizi fondamentali per un’azienda che nasce e si sviluppa in questi anni.
Una delle offerte più interessanti è la possibilità di disporre di più carte aziendali per un
team o anche per ogni singolo dipendente.
Questi strumenti presentano limiti di
spesa personalizzabili e una gestione delle uscite totalmente
digitalizzata.
Un software intuitivo e di semplice utilizzo consente l’accesso a più soggetti, offrendo al commercialista un lavoro più fluido e preciso, grazie anche all’utilizzo del cloud.
I pagamenti avvengono in maniera rapida, con notifiche in tempo reale, al fine di avere pieno controllo sui propri affari. Per quanto riguarda i pagamenti internazionali, la fee offerta da Penta si mantiene al di sotto dell’1%.
La piattaforma si avvale di numerosi e significativi Reward Program e benefit esclusivi, al fine di semplificare la vita dei suoi clienti e l’efficienza delle imprese. Uno dei primi benefit consiste in sconti sulle fee di Stripe, ai quali si aggiungono 5.000€ spendibili su AWS.
Il fiore all’occhiello di Penta resta, però, la grandissima attenzione rivolta al cliente e all’ascolto delle sue necessità: viene messo a disposizione dell’azienda un team totalmente indirizzato a questo, con un’assistenza multi-canale di primo livello e una roadmap di prodotto aperta al fine di dare a tutti quanti la possibilità di dare feedback e suggerimenti fondamentali per contribuire allo sviluppo di Penta.
Scegliere Penta per la propria realtà imprenditoriale non rappresenta un aiuto solo dal punto di vista meramente gestionale, ma consente un sostegno su tutto ciò che concerne la crescita totale del proprio business.
La sua piattaforma è in continuo e costante aggiornamento e questo, in unione alla flessibilità che la caratterizza, la rende sempre al passo con i tempi.
L’ascolto del cliente diventa una componente fondamentale, rendendo questo un soggetto attivo e importante al fine di ottenere un costante adattamento dei servizi alle esigenze di tutti.
Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…