
Attenzione a questo dettaglio quando calcoli l'età pensionabile - Economiafinanzaonline.it
Come calcolare l’età pensionabile? Questo dettaglio potrebbe cambiare tutto per il futuro della tua pensione.
La pianificazione del pensionamento è un aspetto cruciale per ogni lavoratore, ma è un processo carico di insidie e dettagli che possono facilmente sfuggire. Molti si credono pronti ad accedere alla pensione, convinti di rispettare tutti i requisiti, solo per scoprire, con sorpresa e frustrazione, che la loro domanda viene respinta dall’INPS.
Questo può comportare un rinvio del pensionamento e, in alcuni casi, una vera e propria impossibilità di andare in pensione. Un elemento fondamentale da considerare è l’anzianità assicurativa, ovvero il periodo durante il quale si sono versati i contributi previdenziali.
Attenzione a questo dettaglio: come calcolare l’età pensionabile
Un aspetto cruciale che spesso viene trascurato è la data di inizio dei versamenti contributivi. Anche una sola settimana di contributi versati prima del 31 dicembre 1995 può fare una differenza sostanziale. Questa data segna il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo, e chi ha versato anche un solo contributo settimanale in quel periodo può accedere a vantaggi significativi. Infatti, il possesso di un contributo in quel lasso di tempo consente di andare in pensione senza dover considerare l’importo dell’assegno maturato. Inoltre, per coloro che soddisfano specifici requisiti, è previsto uno sconto di cinque anni sul requisito contributivo.
Attualmente, per accedere alla pensione di vecchiaia, è necessario avere compiuto 67 anni e aver versato almeno 20 anni di contributi. Questi requisiti sono uniformi e valgono per tutti i lavoratori, indipendentemente dall’epoca in cui hanno iniziato a versare. Tuttavia, per coloro che non possono vantare nemmeno un contributo settimanale prima del 31 dicembre 1995, si aggiunge un ulteriore requisito: l’importo dell’assegno maturato deve essere almeno pari al valore annuo dell’Assegno sociale, fissato a 538,68 euro nel 2025. Non raggiungere questa soglia comporta un rinvio del pensionamento, creando una situazione di incertezza che può essere particolarmente problematica, soprattutto per chi attende di poter accedere a una pensione dignitosa.
La presenza di almeno un contributo settimanale versato entro la fatidica scadenza del 31 dicembre 1995 apre la porta a diverse deroghe, note come deroghe Amato, per la pensione di vecchiaia. Queste deroghe consentono di ridurre a 15 anni il requisito contributivo necessario per andare in pensione a 67 anni. Tuttavia, per accedere a queste agevolazioni, è fondamentale soddisfare ulteriori requisiti. La prima deroga, disponibile per pochi, richiede che tutti e 15 gli anni di contributi siano stati versati entro il 31 dicembre 1992. La seconda deroga prevede che il lavoratore debba aver richiesto e ottenuto l’autorizzazione dall’INPS per versare contributi volontari entro la stessa scadenza, senza necessità di un versamento effettivo.

Infine, la terza deroga è riservata a chi ha maturato, per almeno dieci anni, meno di 52 settimane contributive, una misura pensata per i lavoratori con carriere discontinua o part-time. Anche per i lavoratori precoci, coloro che hanno versato almeno 12 mesi di contributi prima dei 19 anni, il versamento di almeno un contributo entro il 31 dicembre 1995 è cruciale. Questi lavoratori, se disoccupati, invalidi civili, caregiver o impiegati in lavori gravosi, possono accedere alla pensione indipendentemente dall’età anagrafica al raggiungimento di 41 anni di contribuzione.
Tuttavia, l’assenza di un contributo settimanale in quel periodo preclude l’accesso alla cosiddetta Quota 41, un’opzione fondamentale per molti lavoratori. La pianificazione previdenziale richiede attenzione e una buona comprensione delle normative vigenti. I dettagli, come la data di inizio dei versamenti e l’anzianità contributiva, possono influenzare in modo significativo l’accesso alla pensione e l’importo finale dell’assegno. È fondamentale informarsi e, se necessario, rivolgersi a esperti del settore per evitare sorprese e garantire un futuro sereno.