Categories: News

Pensioni: Confprofessioni segnala l’aumento dei contributi per le partite Iva

Dal primo gennaio 2025, i lavoratori autonomi e i professionisti italiani si trovano ad affrontare un incremento significativo dei contributi previdenziali. L’aliquota della gestione separata Inps è aumentata dal 28,72% (27,72% per i professionisti) al 30,72%. Questa modifica è stata comunicata da Confprofessioni, sottolineando che l’iscrizione alla gestione separata dell’Inps è obbligatoria dal 1995 per chi esercita un’attività di lavoro autonomo, anche se non esclusiva, e non è soggetto all’iscrizione in albi professionali specifici. Tra i soggetti interessati vi sono i collaboratori coordinati e continuativi, gli amministratori, i sindaci di società e gli incaricati alla vendita a domicilio.

Il criterio di cassa nella gestione separata

Nella gestione separata dell’Inps, a differenza delle altre gestioni previdenziali, si applica il criterio di cassa. Questo significa che se non ci sono versamenti contributivi corrispondenti alle prestazioni fornite, il lavoratore non accumula alcun accredito nella propria posizione pensionistica. Inoltre, non esiste un minimale per il versamento dei contributi, ma l’accredito è soggetto a un minimale annuo e mensile. Ciò implica che, qualora non venga raggiunta la soglia minima, si verifica un riproporzionamento dell’anzianità contributiva. La pensione di vecchiaia per i lavoratori che hanno raggiunto l’età pensionabile decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento di tale età.

Supplemento di pensione e versamenti successivi

I contributi versati nella gestione separata dopo la data di decorrenza della pensione, a carico della stessa gestione, danno diritto a un supplemento di pensione. Questo supplemento viene riconosciuto dopo due anni dalla decorrenza della pensione e, successivamente, ogni cinque anni dalla data del precedente supplemento. È importante sottolineare che questi meccanismi sono stati progettati per garantire una certa continuità e stabilità economica ai lavoratori autonomi e ai professionisti, nonostante l’aumento dei contributi previdenziali.

In un contesto economico in continua evoluzione, i cambiamenti nella contribuzione previdenziale rappresentano una sfida per i lavoratori autonomi e i professionisti, che devono adattarsi a queste nuove condizioni per garantire la propria sicurezza finanziaria nel lungo termine.

Serena Libra

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

53 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

17 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago