Categories: News

Pensioni: Confprofessioni segnala l’aumento dei contributi per le partite Iva

Dal primo gennaio 2025, i lavoratori autonomi e i professionisti italiani si trovano ad affrontare un incremento significativo dei contributi previdenziali. L’aliquota della gestione separata Inps è aumentata dal 28,72% (27,72% per i professionisti) al 30,72%. Questa modifica è stata comunicata da Confprofessioni, sottolineando che l’iscrizione alla gestione separata dell’Inps è obbligatoria dal 1995 per chi esercita un’attività di lavoro autonomo, anche se non esclusiva, e non è soggetto all’iscrizione in albi professionali specifici. Tra i soggetti interessati vi sono i collaboratori coordinati e continuativi, gli amministratori, i sindaci di società e gli incaricati alla vendita a domicilio.

Il criterio di cassa nella gestione separata

Nella gestione separata dell’Inps, a differenza delle altre gestioni previdenziali, si applica il criterio di cassa. Questo significa che se non ci sono versamenti contributivi corrispondenti alle prestazioni fornite, il lavoratore non accumula alcun accredito nella propria posizione pensionistica. Inoltre, non esiste un minimale per il versamento dei contributi, ma l’accredito è soggetto a un minimale annuo e mensile. Ciò implica che, qualora non venga raggiunta la soglia minima, si verifica un riproporzionamento dell’anzianità contributiva. La pensione di vecchiaia per i lavoratori che hanno raggiunto l’età pensionabile decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento di tale età.

Supplemento di pensione e versamenti successivi

I contributi versati nella gestione separata dopo la data di decorrenza della pensione, a carico della stessa gestione, danno diritto a un supplemento di pensione. Questo supplemento viene riconosciuto dopo due anni dalla decorrenza della pensione e, successivamente, ogni cinque anni dalla data del precedente supplemento. È importante sottolineare che questi meccanismi sono stati progettati per garantire una certa continuità e stabilità economica ai lavoratori autonomi e ai professionisti, nonostante l’aumento dei contributi previdenziali.

In un contesto economico in continua evoluzione, i cambiamenti nella contribuzione previdenziale rappresentano una sfida per i lavoratori autonomi e i professionisti, che devono adattarsi a queste nuove condizioni per garantire la propria sicurezza finanziaria nel lungo termine.

Serena Libra

Recent Posts

Pensioni INPS: analisi delle perdite e delle disparità sociali nel sistema

La Corte Costituzionale conferma la legittimità dei tagli alla perequazione delle pensioni, suscitando un acceso…

14 minuti ago

Detrazioni 2025: analisi delle voci maggiormente interessate dai tagli

Il 2025 segna una riforma fiscale in Italia con tagli alle detrazioni per redditi sopra…

1 ora ago

Pensioni: in dieci anni il potere d’acquisto è diminuito di 9.600 euro

Le pensioni italiane subiscono una drastica perdita di potere d'acquisto, con un impatto significativo sui…

2 ore ago

Vuoi ottenere subito il mutuo? Con questo sistema è garantito: la guida completa

Acquistare una casa, magari la prima casa, è sempre un momento emozionante. Ma dall’altro lato,…

2 ore ago

Startup a Milano: il 72% delle nuove imprese innovative nasce qui, seguite da Brescia e Bergamo

Milano guida l'innovazione in Italia con il 72,5% delle startup lombarde, mentre il venture capital…

3 ore ago

Il ministro delle Finanze afferma che il taglio dei tassi in Thailandia favorirebbe l’economia

Il Ministro delle Finanze della Thailandia propone un taglio dei tassi d'interesse per stimolare l'economia,…

4 ore ago