
Il 19 febbraio 2025, il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha partecipato a una riunione del Comitato esecutivo dell’ABI a Milano, durante la quale ha analizzato l’attuale situazione economica europea. Panetta ha sottolineato un quadro di debolezza dell’economia, evidenziando segni di fragilità più persistenti rispetto a quanto inizialmente previsto.
Andamento dell’inflazione
Nel suo intervento, il governatore ha fatto riferimento all’andamento dell’inflazione, che si sta dirigendo verso il 2%, un obiettivo considerato fondamentale dalla Banca Centrale Europea per garantire la stabilità dei prezzi. Tuttavia, ha avvertito che, sebbene l’inflazione stia mostrando segnali di riduzione, ci sono nuovi rischi legati al settore energetico che meritano attenzione.
Cambiamenti nel settore bancario
Panetta ha anche commentato le recenti scelte di deregulation negli Stati Uniti, affermando che il comparto bancario americano sta per subire cambiamenti significativi. Ha messo in guardia sul fatto che l’Europa sta continuando a regolamentare in modo rigoroso, suggerendo che questa divergenza di approccio tra le due sponde dell’Atlantico è un tema di riflessione per il futuro. Secondo il governatore, l’Europa non dovrebbe seguire ciecamente la direzione intrapresa dagli Stati Uniti.
Contesto economico europeo
Le sue osservazioni giungono in un contesto in cui le economie europee stanno cercando di stabilizzarsi dopo anni di incertezze. L’attenzione ai rischi energetici è particolarmente rilevante, dato il contesto geopolitico attuale e le fluttuazioni nei prezzi delle materie prime.
Occasione di confronto
La riunione del Comitato esecutivo dell’ABI ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide economiche e finanziarie che l’Europa si trova ad affrontare, con l’intento di promuovere un dialogo costruttivo tra le istituzioni finanziarie e i regolatori.