News

Pagamenti in contanti, tutti i nuovi limiti e le sanzioni in vigore dal 1° luglio

Dall’inizio di luglio 2020 cambieranno le regole che riguardano i pagamenti in contanti e utilizzare denaro sarà diverso. Vediamo come.

Le modifiche previste dal Decreto Legge 124 sui pagamenti in contanti prenderanno validità all’inizio del prossimo mese e modificheranno il modo che abbiamo di utilizzare il denaro. Infatti, dal 1° luglio, il limite per i pagamenti effettuati in contanti verrà fissato a 1.999,99 euro. Inoltre verrà ulteriormente ridotto dall’inizio di gennaio 2022, quando la soglia arriverà a 999,99 euro in contanti.

Insomma dal prossimo mese per effettuare pagamenti di importi pari o superiori a 2 mila euro sarà necessario utilizzare degli strumenti tracciabili. Quindi sono ammessi solo bonifici bancari e postali, assegni o carte di credito e le sanzioni per chi non rispetta questa prescrizione sono molto severe.

Vediamo quindi di capire per chi vale la nuova regolamentazione e che conseguenze comporta non seguirla.

Regole dell’utilizzo di contanti

Le nuove regole imposte dal Governo sui pagamenti in contanti interessano tutti gli individui, e quindi sia persone fisiche che persone giuridiche. Questo dettaglio non è da sottovalutare perché significa che le sanzioni verranno applicate a tutti e anche agli scambi di denaro.

Verranno quindi sanzionati tutti gli scambi di denaro tra:

  • privati, quindi anche un padre che presta soldi al figlio,
  • più società diverse
  • un privato e una società
  • due o più soci
  • realtà imprenditoriali o aziendali di uno stesso gruppo

Bisogna però ricordare che anche la normativa per i pagamenti in contanti prevede delle eccezioni. Infatti è concesso ad un imprenditore o una persona fisica di prelevare, 2 mila euro o più, dalla sua azienda o di fare un versamento per finanziare la sua attività.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/denaro-banconota-euro-valuta-3918183/

In queste situazioni non c’è un vero e proprio scambio di contanti, quindi non ci sono gli estremi per l’illecito. Anche se la cifra sfora il limite imposto dalla normativa sui pagamenti in contanti.

Inoltre un aspetto ancor più importante di questa nuova regolamentazione riguarda una richiesta avanzata ai professionisti.

Infatti oltre a dover rispettare la soglia imposta per legge, i professionisti sono tenuti a comunicare al Ministero dell’Economia e della Finanza se vengono a conoscenza di illeciti.

I rischi

Se si decide di non rispettare la normativa su pagamenti in contanti, oltre a commettere un reato, si va incontro ad una serie di gravi sanzioni. Infatti per tutte le violazioni commesse dal luglio 2020 a dicembre 2021 la multa minima è fissata a 2 mila euro.

Invece per quelle commesse a partire dal 2022, ovvero quando il limite scenderà a 999,99 euro, sarà di 1.000 euro. Anche la multa per l’oblazione verrà ridotta, da 6 mila a 4 mila euro, ma ovviamente sono esclusi dalle riduzioni tutti quelli che hanno obblighi antiriciclaggio.

Infatti queste persone sono tenute a segnalare ogni violazione. Perciò per il professionista che non comunica un’infrazione la multa minima rimane del valore di 3 mila euro.

Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/denaro-banconota-euro-valuta-3918183/

Davide Marroccoli

Recent Posts

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

9 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

11 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

17 ore ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

18 ore ago

Pensioni, arrivano nuovi aumenti nel 2026: tutti gli scaglioni aggiornati

Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…

1 giorno ago

Buoni fruttiferi, cosa cambia dal 2025: tutte le novità introdotte

Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…

1 giorno ago