Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/euro-monete-valuta-denaro-giallo-1353420/
Il 26 ottobre 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 125 del 2019, che attua la V direttiva antiriciclaggio (n.843/2018 del 30 maggio 2018), ed è entrato in vigore a partire dal 10 novembre 2019.
Di conseguenza, dal 10 novembre 2019 ci sono dei nuovi obblighi antiriciclaggio che bisogna assolvere per legge. Questo perchè la Commissione Europea ha trovato incomplete il recepimento italiano della IV Direttiva Antiriciclaggio ( con il l D.Lgs n. 90/2017 e il D.Lgs n. 92/2017).
Per evitare la procedura d’infrazione subito avviata, quindi, l’Italia ha emanato il D.Lgs. n. 125/2019, che introduce 6 nuovi articoli che vanno a modificare ed integrare i decreti legislativi n. 90 e n. 92 del 2017 e il D.Lgs. n. 231/2007.
Tra i destinatari degli obblighi antiriciclaggio vengono inclusi anche operatori non finanziari come:
Sono state inserite nuove possibilità per identificare anche la clientela di tutti i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio con procedure di identificazione elettronica regolamentate dall’Agenzia Italiana per il Digitale.
Per quanto riguarda le misure di verifica in campi specifici, gli operatori bancari e gli operatori finanziari dovranno adottare nuove e più efficaci misure di verifica:
Oltretutto, dal 3 luglio 2020 il MEF ha istituito il Registro dei Titolari Effettivi, dove gli amministratori delle società di capitali, enti e trust dovranno comunicare il nominativo o i nominativi dei titolari effettivi delle entità stesse, pena diverse sanzioni.
Infine, per quanto riguarda diversi gruppi di operazioni finanziarie (finanziari, bancari, di intermediazione mobiliare, di gestione del risparmio, assicurativi) e in tutte le società a loro collegate dovranno cambiare le modalità di approccio a migliorarle dal punto di vista dell’antiriciclaggio e dell’evitare il finanziamento al terrorismo.
In gruppi societari internazionali di origine Italiana, in breve, la capogruppo italiana dovrà assicurarsi che tutte le altre aziende seguano le direttiva nazionali e condividano tutte le informazioni.
Fonte immagini interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/euro-monete-valuta-denaro-giallo-1353420/
Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…