
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bambino-torre-1864718/
Gli aiuti alle famiglie non vengono mai meno da parte del Governo e, anche come lo scorso anno, è in programma un bonus destinato alle famiglie con figli piccoli in età da scuola dell’infanzia.
È stato confermato, infatti, il Bonus Asilo Nido, che permetterà ai genitori di poter tirare un sospiro di sollievo e pagare la retta d’asilo per i loro bimbi senza più difficoltà. Cerchiamo di capire a chi è destinato e a quanto ammonta questo bonus.
Anche fare la domanda per poterlo richiedere, porta ad avere determinati requisiti che è necessario conoscere. Vediamo insieme anche questi: qui troverai tutte le risposte alle tue domande in merito a questo bonus.
Torna il Bonus Asilo Nido
Sei un genitore ed hai un bimbo piccolo che vorresti portare all’asilo nido? Ma la retta è troppo alta e non sapresti come pagarla? Non c’è problema: il Governo ha messo in campo un bonus che ti dà la possibilità di pagare la retta in base anche al tuo modello ISEE e a quella che è la tua situazione economica familiare.
Si chiama, infatti, “Bonus Asilo Nido” ed è stato riconfermato come lo scorso anno. Si tratta di un contributo che è stato pensato proprio per supportare le famiglie e dare loro la possibilità di iscrivere i bambini più piccoli al nido, sia esso pubblico che privato. Oltre al pagamento della retta, questo bonus può essere richiesto anche in un’altra situazione, quale quella di aiuto a tutti i bambini (sempre di età inferiore a 3 anni) che hanno bisogno di assistenza sanitaria domiciliare per malattie croniche gravi.
A chi è destinato?
È ovvio che il bonus varia a seconda dell’ISEE presentato e di quale è la situazione economica della famiglia stessa. Per questo motivo, gli importi annuali sono così suddivisi:
- Fino a 25.000€ si avrà diritto a 3.000€, suddiviso in dieci rate da 272,73 e una da 272,70
- Da 25.001€ a 40.000€ si avrà diritto a 2.500€, suddivido in dieci rate da 227,27 e una da 227,30
- Oltre 40.000€ si avrà diritto a 1.500€, suddiviso in dieci rate da 136,37 e una da 136,30.

Al momento, rispetto allo scorso anno, non è ancora stata scelta una data per la quale dare avvio all’immissione delle domande online da fare sul sito dell’INPS. Stando a ciò che è successo lo scorso anno e ipotizzando che ci si possa mantenere sempre sulle stesse tempistiche, la finestra per la presentazione delle domande potrebbe aprirsi verso la seconda metà di marzo, anche se, come dicevamo, si attendono conferme ufficiali da parte dell’ente interessato all’erogazione del bonus.