Diversi sono i bonus che, anche in questo 2025, sono stati erogati, stanziati ed elargiti dallo Stato. Vediamo insieme a chi sono stati destinati e quali sono le modalità per poterli richiedere.
Ogni singolo bonus che è stato emesso dallo Stato è destinato a famiglie in difficoltà economica o a persone singole che hanno una situazione disagiata alle spalle e non riescono ad arrivare alla fine del mese, o anche solo semplicemente per fare la spesa.
C’è ne è uno, nello specifico, che sta per arrivare ed è destinato ad una fascia ben diretta di persone. Cerchiamo di capire insieme a chi e come è possibile ottenerlo, ma soprattutto, a quale categoria è destinato.
In arrivo nuovi bonus
Nel corso di questi due anni, il concetto di Bonus è entrato nella testa di tutti i cittadini italiani che, in un modo o in un altro, si sono visti destinatari (perché ne avevano fatto domanda o ne avevano i requisiti necessari) di questi aiuti o di altre agevolazioni a carattere fiscale. Dal bonus per fare la spesa, all’agevolazione per pagare le bollette, sino anche al bonus per gli asili nido e per ogni figlio nato.
Tutte queste novità dal punto di vista economico, però, non hanno mai riguardato una categoria specifica di persone, i single. Ma ecco che, proprio per loro, è in arrivo un bonus dal valore di 400€ ed avrà come denominazione proprio “Bonus Single”. Si tratta di un contributo diretto destinato a coprire spese come utenze, alimenti e piccole spese domestiche.
Il Bonus Single da 400€
La domanda arriva immediata: come si fa ad ottenerlo? Quali son i requisiti da avere? Innanzitutto quello di non avere un partner stabile e di non avere figli a carico. Successivamente quello di avere un ISEE inferiore a 25.000 euro e, infine, compilare un’autodichiarazione attestante lo status di single.
Si tratta di una misura economica che mira a dare una mano concreta a tutti coloro che, anche se non hanno famiglia numerosa, sono in difficoltà nel pagare le spese giornaliere o mensili. Accanto a questo, specie se si è giovani, possono essere anche affiancati altri tipi di bonus come, ad esempio, il Bonus Affitto Giovani, che prevede una detrazione minima di 991,60 euro per i primi quattro anni di locazione, destinata ai giovani tra i 20 e i 31 anni.
O ancora il Bonus Neoassunti che offre un benefit di 1.000 euro per le spese di trasferimento ai lavoratori senza figli assunti in un comune diverso da quello di residenza. Insomma, ogni singola categoria di lavoratori ha un bonus dedicato: cosa aspetti a richiederlo, se ne hai i requisiti?