Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può chiedere ed entro quando si può ricevere.
I giovani possono contare su un nuovo super bonus che potrebbe davvero fare la differenza. Oltre 500 euro da spendere in determinate categorie di prodotti e servizi, naturalmente. Ma per usufruirne è importante sapere bene come funziona, chi lo può richiedere e chi ne ha diritto ed entro quando vanno presentate le domande. In questo modo non si rischia di rimanere a bocca asciutta per non aver controllato le date di scadenza e le modalità corrette.
La situazione dei giovani oggi in Italia non è delle migliori e avere un piccolo aiuto in termini economici dal governo, può essere un incentivo non da poco. Ecco allora tutto quello che dovete sapere sul nuovo bonus giovani che vale 500 euro. Tutte le info utili.
Il bonus da 500 euro che fa gola ai giovani italiani: come richiederlo
La celebre 18 app è stata una delle misure più apprezzate del governo Renzi. Un bonus da spendere in servizi culturali, spettacoli, libri, musica e teatro, per tutti i giovani che si affacciano al mondo degli adulti e compiono diciotto anni nell’anno corrente. Ecco che torna l’amatissimo bonus da 500 euro da richiedere entro un certo periodo, altrimenti si rischia di rimanere escluso.
Fino a giugno 2025 si possono richiedere due diverse carte da 500 euro ciascuna: la “Carta cultura giovani” e la “Carta del merito”. A confermare il rinnovo del bonus il decreto 29/12/2023 n. 225 emesso dal Ministero della Cultura di concerto con quelli dell’Istruzione e dell’Economia. Possono farne richiesta ragazzi che hanno compiuto la maggiore età quest’anno, dunque nati nel 2006 che vivano in nuclei familiari che non abbiano un ISEE superiore a 35mila euro. Per quanto riguarda, invece, la carta “del merito” è possibile richiederla fino al compimento del diciannovesimo anno di età, con una votazione di 100 o 100 e lode nel diploma di scuola o istituto superiore. Bisogna inoltre essere cittadino italiano o avere regolare permesso di soggiorno in corso di validità nell’anno corrente.
La domanda va presentata sul sito http://cartegiovani.cultura.gov.it/, dove si trovano tutti gli enti aderenti, tutte le possibilità per spendere i soldi previsti e tutte le clausole e le informazioni importanti da conoscere prima di fare richiesta. Non solo biglietti per servizi culturali, dunque, ma anche corsi di ballo e recitazione, accesso a parchi archeologici, aree culturali e museali, corsi di lingua straniera e molto altro ancora.