
Calcolo ISEE
Bonus dell’INPS da quasi 400 euro: come richiederlo e chi rientra nei requisiti per ottenere il nuovo l’aiuto economico.
L’INPS aiuta gli italiani con un bonus interessante, che può fare gola a tantissimi cittadini, stremati dalle tasse e dal carovita. Le spese sono tante e sempre di più, si sovrappongono e possono pesare sulle spalle dei contribuenti in maniera insostenibile. Ecco perché è bene essere sempre informati sui bonus e sugli aiuto dello Stato o degli organi e gli enti connessi. Ad esempio, l’Istituto di Previdenza Sociale mette in campo un sostegno economico da circa 366 euro che può fare al caso tuo. Naturalmente, bisogna rientrare in determinati requisiti perché la domanda vada a buon fine.
Ci sono infatti delle caratteristiche da rispettare e dei requisiti in cui rientrare per poter fare domanda e richiedere, così, il bonus che l’INPS mette in campo per aiutare gli italiani ad affrontare le spese in maniera più dignitosa possibile. Ecco di che cosa si tratta e come funziona.
Un bonus da non farti sfuggire: questi 366 euro potrebbero essere tuoi. Ecco come richiederli e ottenerli
Si chiama “indennità di frequenza”, il bonus promosso dall’INPS per aiutare le famiglie in difficoltà economiche e sociali gravi. Un aiuto economico che è rivolto ad una particolare categoria sociale: le famiglie che hanno a carico figli con grave difficoltà fisica e/o disabilità mentale. Il sostegno economico serve a promuovere l’integrazione scolastica e l‘istruzione di giovani minorenni che avrebbero altrimenti difficoltà o impossibilità di frequentare scuole e istituti. Un piccolo aiuto per le famiglie che possono ritrovarsi in ginocchio per le complicate condizioni dei minori.

Perché la domanda per ricevere il bonus vada a buon fine, il minore in carico deve avere naturalmente meno di diciotto anni e deve avere una disabilità accertata con controlli ufficiali da parte della ASL per l’invalidità civile. I genitori devono essere cittadini italiani o stranieri con valido permesso di soggiorno e risiedere in Italia con iscrizione all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).
Il bonus promosso dall’INPS e confermato anche nel 2025, ammonta a circa 366 euro mensili, una cifra stabilita anche in base al reddito dei genitori, che non deve superare i 5000 euro annui, una situazione di grave indigenza economica che comprometterebbe il futuro dei ragazzi e il loro inserimento della società dopo la fine del percorso scolastico. Un piccolo sostegno che può fare davvero la differenza per tante famiglie con minori a carico affetti da grave disabilità.