Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/spirito-di-squadra-coesione-insieme-2447163/
Le detrazioni per familiari a carico delle quali si poteva beneficiare fino al 2018 avevano il limite che il familiare a carico in questione dovesse avere un reddito complessivo non superiore a 2.840, 51 €.
Dal 2019, però, le cose sono cambiate. Una delle novità più importanti, ancora poco conosciuta, è che i figli si considerano a carico fino a 24 anni se hanno un reddito che non superi i 4000 €.
Questi cambiamenti sono stati mantenuti anche per il 2020.
L”innalzamento della soglia è valido anche per il 2020, dove a differenza degli anni precedenti, il figlio potrà essere considerato a carico se non supererà la soglia di reddito di 4000 € e i 24 anni d’età. Oltre i 24 anni la soglia di reddito resterà come negli anni passati a 2840,51€.
Per quanto riguarda l’età, il requisito anagrafico è necessario per tutto l’anno. In pratica, già nell’anno in cui c’è il compimento dei 24 anni si è esclusi dalla nuova soglia.
La seconda novità è che ora sono incluse anche le Unioni Civili. Le parole “coniuge”, “coniugi” e simili sono riferite, in base all’art. 1, comma 20, della legge n. 76 del 2016, anche alle unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Ecco la lista di tutti i familiari che possono essere considerati a carico, anche se non conviventi, con le relative limitazioni:
Ecco, invece, la lista degli altri familiari che possono essere considerati a carico solo se conviventi:
Oltre al reddito complessivo, le somme da considerare e da sommare nel limite di reddito sono:
Fonte immagine interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/spirito-di-squadra-coesione-insieme-2447163/
In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…
C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…