News

Novo Nordisk: il titolo del farmaco danese anti obesità sale alle stelle

Novo Nordisk, società farmaceutica danese specializzata nella cura del diabete, ha rilasciato Wegory, farmaco pensato per chi vuole perdere peso. Il titolo della società è ai massimi da un mese.

Il titolo della società farmaceutica danese Novo Nordisk è ai massimi da un mese grazie a due novità annunciate dall’azienda che hanno trovato il favore degli investitori: è stata annunciata la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di Wegory, farmaco anti obesità ed inoltre è stato rilasciato uno studio clinico secondo il quale tale farmaco diminuirebbe notevolmente il rischio di infarto in coloro che lo utilizzano.

Nella seduta della Borsa di Copenaghen di lunedì 13 novembre il titolo ha raggiunto le 721 corone danesi, il massimo da oltre un mese, per poi scendere e fermarsi a quota 700. In un solo anno le azioni della Novo Nordisk sono cresciute di oltre il 70%.

La storia di Wegory

Il farmaco è stato inizialmente immesso sul mercato statunitense tra il 2021 e il 2022 e su quello europeo solo da pochi mesi. Grazie a Wegory l’azienda conta di risolvere il problema della carenza di scorte di Ozempic, farmaco sviluppato per curare il diabete di tipo due ma che ha trovato enorme mercato negli Stati Uniti dove viene utilizzato per ottenere un rapido dimagrimento.

grafico emergenza covid

Il Wegory non è comunque in grado di soddisfare interamente la domanda e per questo la società farmaceutica ha annunciato l’apertura di un nuovo impianto di produzione in Danimarca i cui lavori dovrebbero cominciare entro la fine del 2023.

Il successo di Wegory non è però dovuto solo al suo effetto anti obesità. Infatti, secondo i risultati di uno studio recentemente pubblicato che ha coinvolto 17.000 pazienti, tale farmaco sarebbe in grado di ridurre del 15% il rischio di morire di malattie cardiovascolari e del 20% quello di avere un infarto.

La concorrenza di Eli Lilly

La società farmaceutica statunitense Eli Lilly ha ottenuto, il 9 novembre, il via libera delle autorità inglesi ed americane al rilascio sul mercato del farmaco Zepbound. Si tratta di un farmaco a base di tirzepatide e semaglutide che diventerà presto un concorrente dei farmaci danesi. Infatti, il trattamento con Zepbound costerà 1.059,87 dollari al mese, mentre quello con Wegory costa 1349 dollari.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

48 minuti ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

2 ore ago

Pensioni, arrivano nuovi aumenti nel 2026: tutti gli scaglioni aggiornati

Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…

17 ore ago

Buoni fruttiferi, cosa cambia dal 2025: tutte le novità introdotte

Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…

19 ore ago

ISEE 2025, i dettagli da inserire per ottenere subito molte agevolazioni: pochissimi lo sanno

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento cruciale per accedere a numerose agevolazioni…

1 giorno ago

Novità per i pensionati: se sei divorziato cambia tutto, il nuovo assegno

Il tema delle pensioni è sempre di grande attualità, specialmente quando si parla di diritti…

1 giorno ago