
Un mercato in espansione (www.econimiaefinanzaonline.it)
Negli ultimi anni, la questione abitativa in Italia si è fatta sempre più complessa, spingendo molti a cercare soluzioni alternative.
L’idea di dover sborsare cifre considerevoli per affitti o mutui è diventata una vera e propria fonte di stress per molti cittadini.
Esiste un metodo legale e innovativo che consente di vivere in una casa senza affrontare i costi tipici associati all’acquisto o all’affitto. Questo approccio, sebbene poco conosciuto, sta guadagnando popolarità nel nostro Paese.
La nuova frontiera dell’abitare: la nuda proprietà
La soluzione che sta emergendo con forza è quella della nuda proprietà. Questo meccanismo permette a chi desidera vivere in un immobile di acquistarne la nuda proprietà, mantenendo però il diritto di usufrutto per l’attuale proprietario, spesso un anziano. Questo accordo consente infatti a chi vende di continuare a vivere nella casa fino alla sua morte, mentre l’acquirente acquisisce un bene a un prezzo inferiore rispetto al mercato. Si tratta di una formula vantaggiosa per entrambe le parti: il venditore ottiene liquidità immediata, mentre l’acquirente investe in un patrimonio che, nel lungo termine, potrà rivelarsi estremamente prezioso.
Secondo recenti dati forniti da Confabitare, nel 2024 le vendite di nuda proprietà in Italia sono aumentate del 20% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è particolarmente evidente in regioni come l’Emilia-Romagna, che rappresenta quasi il 40% delle transazioni, seguita da Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana e Liguria. Le città più attive in questo settore sono Bologna, Roma, Torino e Milano, dove la domanda di nuda proprietà è in costante aumento. Questo trend non solo offre un’alternativa abitativa, ma rispecchia anche un cambiamento culturale nella percezione della proprietà immobiliare.

Ma come funziona esattamente la nuda proprietà? In pratica, un pensionato che decide di vendere la propria casa in nuda proprietà continua a viverci, ricevendo un capitale che può utilizzare per affrontare le spese quotidiane, pagare una badante o supportare figli in difficoltà economiche. Nel 2024, si stima che circa 97.000 pensionati abbiano scelto questa soluzione, evidenziando come la nuda proprietà risponda a un bisogno reale e crescente.
Dall’altra parte, l’acquirente, tipicamente un soggetto tra i 45 e i 54 anni, vede in questa formula un’opportunità per costruire una sicurezza per il futuro, sia per sé stesso che per i propri figli. Investire in nuda proprietà offre un prezzo di acquisto significativamente ridotto rispetto al valore di mercato, poiché l’acquirente non può disporre immediatamente dell’immobile. Questo aspetto rende l’investimento particolarmente interessante, soprattutto in un contesto in cui i prezzi delle abitazioni continuano a salire.
Vantaggi e svantaggi della nuda proprietà
I vantaggi della nuda proprietà sono evidenti: da un lato, permette di vivere senza pagare affitti, dall’altro offre un investimento a lungo termine. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare. Il principale è che l’acquirente dovrà attendere fino alla morte dell’usufruttuario per poter prendere possesso effettivo dell’immobile. Questo implica un certo grado di pazienza e una pianificazione strategica, poiché non sempre è facile prevedere il tempo necessario per realizzare questo passaggio.
Inoltre, è fondamentale che entrambe le parti stipulino un contratto chiaro e dettagliato, per evitare conflitti futuri. È consigliabile farsi assistere da un esperto del settore immobiliare o un legale per garantire che tutte le condizioni siano ben definite e tutelate.
Il crescente interesse per la nuda proprietà riflette un cambio di mentalità nei confronti dell’abitare. Molti giovani, ad esempio, sono disillusi dall’idea di dover investire nel mercato immobiliare tradizionale, mentre gli anziani si trovano spesso a dover gestire abitazioni troppo grandi per le loro esigenze. La nuda proprietà si configura quindi come una soluzione win-win: i giovani possono accedere a immobili a costi contenuti, mentre gli anziani possono liberarsi di un onere finanziario e vivere con maggiore tranquillità.