Vediamo dunque di comprendere che tipo di mercato rappresenta l’MTA e come avviene il suo funzionamento attraverso questa semplice guida.
Il Mercato Azionario Telematico o MTA è la piazza telematica nella quale avvengono comunemente tutte quelle contrattazioni aventi come oggetto le azioni ovvero le quote di capitale societario. Occorre precisare però che in Italia il mercato azionario non coincide con la Borsa di Piazza Affari ma tuttavia ne rappresenta uno dei principali segmenti, quello in cui vengono negoziati i titoli azionari.
L’MTA o Mercato Telematico Azionario per convenzione è diviso in:
Il Mercato Telematico Azionario tuttavia non è caratterizzato da una sede fisica entro la quale avviene la compravendita di titoli azionari bensì un luogo virtuale dove vengono altresì acquistate e vendute azioni anch’esse determinanti beni immateriali.
L’MTA viene ulteriormente suddiviso in sezioni in funzione della soglia di capitalizzazione ovvero il valore che esprime quella che è la dimensione di una Società quotata in Borsa dato dal numero di azioni in circolazione moltiplicato per il relativo prezzo di mercato.
Nel dettaglio le sezioni in cui risulta suddiviso il Mercato Telematico Azionario sono:
Qualora si desideri investire parte del proprio capitale personale mediante la Borsa e quindi il Mercato Telematico Azionario o MTA, è possibile scegliere soluzioni differenti a seconda delle necessità: essere o un investitore individuale che agisce in totale autonomia avvalendosi di piattaforme di trading online messe a disposizione ormai da tutte le Banche o in alternativa ricorrere al risparmio gestito, semplicemente sottoscrivendo le quote di un fondo comune di investimento che provvederà ad investire per conto dell’investitore stesso in titoli azionari.
Nell’MTA o Mercato Telematico Azionario, scambi e compravendita di titoli azionari avvengono secondo precisi orari prestabiliti ovvero dalle h.9.00 alle h.17.30 e secondo due definite modalità: negoziazione continua e asta. Nello specifico la Borsa Italiana prevede:
Come per ogni tipologia di investimento, anche nell’MTA quando si tratta di acquistare o vendere titoli azionari, è sempre opportuno precedentemente alla trattativa, effettuare le opportune analisi fondamentale e tecnica in modo da minimizzare i rischi, scegliendo piuttosto soluzioni remunerative sul lungo periodo.
Fonte foto copertina: https://www.pexels.com/photo/blue-and-yellow-graph-on-stock-market-monitor-159888/
Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…