Guide

MTA, che tipo di mercato è e come funziona

Con l’acronimo MTA si indica il Mercato Telematico Azionario, cioè uno dei quattro comparti del mercato di Borsa Italiana.

Vediamo dunque di comprendere che tipo di mercato rappresenta l’MTA e come avviene il suo funzionamento attraverso questa semplice guida.

Come funziona il mercato azionario telematico MTA

Il Mercato Azionario Telematico o MTA è la piazza telematica nella quale avvengono comunemente tutte quelle contrattazioni aventi come oggetto le azioni ovvero le quote di capitale societario. Occorre precisare però che in Italia il mercato azionario non coincide con la Borsa di Piazza Affari ma tuttavia ne rappresenta uno dei principali segmenti, quello in cui vengono negoziati i titoli azionari.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/blue-and-yellow-graph-on-stock-market-monitor-159888/

L’MTA o Mercato Telematico Azionario per convenzione è diviso in:

  • Mercato primario: nel quale vengono negoziati tutti i titoli di nuova emissione;
  • Mercato secondario: nel quale vengono invece negoziati i titoli già ufficialmente e definitivamente circolanti.

Il Mercato Telematico Azionario tuttavia non è caratterizzato da una sede fisica entro la quale avviene la compravendita di titoli azionari bensì un luogo virtuale dove vengono altresì acquistate e vendute azioni anch’esse determinanti beni immateriali.

MTA e capitalizzazione

L’MTA viene ulteriormente suddiviso in sezioni in funzione della soglia di capitalizzazione ovvero il valore che esprime quella che è la dimensione di una Società quotata in Borsa dato dal numero di azioni in circolazione moltiplicato per il relativo prezzo di mercato.

Nel dettaglio le sezioni in cui risulta suddiviso il Mercato Telematico Azionario sono:

  • Blue chip: nella quale vengono negoziate le azioni delle 40 Società che possiedono una maggiore capitalizzazione del valore di oltre un milione di euro;
  • Mid Cap: nella quale vengono negoziati i titoli azionari delle 60 Società quotate che possiedono un’alta capitalizzazione ma che tuttavia non rientrano tra le Blue chip;
  • Small Cap: nella quale vengono acquistate e vendute le azioni delle Società che non sono parte né della sezione Blue Chip né della Mid Cap;
  • Micro Cap: è invece la sezione dedicata alle Società che non soddisfano i criteri di minima liquidità necessaria per aderire ai segmenti precedenti;
  • Star: segmento dedicato a tutte quelle Società che possiedono una capitalizzazione compresa tra i 40mila euro e un milione di euro unitamente ad alti requisiti di trasparenza, governance e liquidità;
  • MTA International: nella quale vengono negoziate le azioni quotate nelle Borse appartenenti all’Unione Europea.
Fonte Immagini: https://pixabay.com/it/business-contabilit%C3%A0-finanza-2700757/

Come investire nel Mercato Telematico Azionario o MTA

Qualora si desideri investire parte del proprio capitale personale mediante la Borsa e quindi il Mercato Telematico Azionario o MTA, è possibile scegliere soluzioni differenti a seconda delle necessità: essere o un investitore individuale che agisce in totale autonomia avvalendosi di piattaforme di trading online messe a disposizione ormai da tutte le Banche o in alternativa ricorrere al risparmio gestito, semplicemente sottoscrivendo le quote di un fondo comune di investimento che provvederà ad investire per conto dell’investitore stesso in titoli azionari.

MTA borsa, orari apertura e chiusura

Nell’MTA o Mercato Telematico Azionario, scambi e compravendita di titoli azionari avvengono secondo precisi orari prestabiliti ovvero dalle h.9.00 alle h.17.30 e secondo due definite modalità: negoziazione continua e asta. Nello specifico la Borsa Italiana prevede:

  • Asta di apertura dalle h.8.00 alle h.9.00 nella quale il sistema telematico incrocia in maniera automatica tutte le proposte di negoziazione concludendo successivamente sia gli acquisti che le vendite;
  • Negoziazione continua dalle h.9.00 alle h.17.30: in questo caso è possibile acquistare o vendere titoli azionari in qualunque momento della seduta;
  • Asta di chiusura dalle h.17:30 alle h.17:35 nella quale il sistema telematico incrocia le ultime proposte di negoziazione.

Come per ogni tipologia di investimento, anche nell’MTA quando si tratta di acquistare o vendere titoli azionari, è sempre opportuno precedentemente alla trattativa, effettuare le opportune analisi fondamentale e tecnica in modo da minimizzare i rischi, scegliendo piuttosto soluzioni remunerative sul lungo periodo.

Fonte foto copertina: https://www.pexels.com/photo/blue-and-yellow-graph-on-stock-market-monitor-159888/

Redazione

Recent Posts

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

30 minuti ago

Finalmente pulizia totale delle cartelle esattoriali: chi si libera dei debiti grazie al nuovo condono

Grazie al nuovo condono puoi dire addio per sempre ai debiti: come richiederlo e fare…

15 ore ago

Allarme pensioni, il calendario cambia a sorpresa: quando verranno pagate a maggio e giugno

Ora è ufficiale, ci saranno cambiamenti nel calendario a partire dalle pensioni di maggio: quando…

17 ore ago

Figli piccoli? Lo Stato ti premia con questo contributo: come ottenerlo

Il Fattore Famiglia, rappresenta un’importante opportunità di sostegno economico per le famiglie italiane con bambini…

23 ore ago

È un buon momento per cambiare gli elettrodomestici di casa: come avere subito un doppio sconto su lavatrici, frigoriferi e forni

Puoi richiedere subito un doppio sconto per cambiare gli elettrodomestici di casa: occasione unica, come…

1 giorno ago

Nuovo ISEE, come presentare la DSU per non perdere il Bonus: la novità

L' (ISEE) è uno strumento cruciale in Italia, poiché permette di accedere a numerose agevolazioni e…

2 giorni ago