Le carte prepagate per minorenni fanno parte della categoria delle carte prepagate e, proprio per questo motivo, sono quasi del tutto simili. Come possiamo immaginare la principale caratteristica delle carte prepagate per minorenni riguarda i destinatari del servizio, ovvero i ragazzi con meno di 18 anni.
In ogni caso esistono delle società che prevedono ulteriori limitazioni per la fascia di età dei propri utenti, per esempio con carte che possono essere utilizzate solo da chi ha più di 14 anni. Altre enti che emettono questi servizi però rilasciano carte prepagate anche per bambini dagli 11 anni in su. Ma vediamo di capire quali sono le caratteristiche delle carte prepagate per minorenni e quali sono le migliori presenti sul mercato.
Una delle principali specifiche legate alle carte prepagate per minorenni riguarda sicuramente i costi di emissione e gestione. In generale questi due aspetti sono molto economici e in alcuni casi pari a zero.
In altri casi le carte prepagate prevedono il pagamento di una commissione per precise operazioni. Ad esempio i prelievi da sportelli bancari differenti dall’istituto emittente o i prelievi all’estero.
Questo perché le carte prepagate per minorenni, generalmente, vengono emesse per permettere ai minori di eseguire operazioni quando si trovano lontano da casa.
Molto spesso vengono per i viaggi studio o per le vacanze. Infine, una terza caratteristica comune a quasi tutte le prepagate per minorenni, è la possibilità di gestione tramite applicazione e sito web.
Questo aspetto delle carte prepagate per minorenni, permette una gestione più facile da parte del ragazzo. Inoltre, dettaglio non trascurabile, offrono una maggiore possibilità di controllo da parte dei genitori.
Come abbiamo già detto le carte prepagate per minorenni non sono altro che un sottogruppo delle carte prepagate. Per questo motivo hanno molte funzioni simili alle normali carte prepagate. Vediamo le principali operazioni che i minori possono eseguire. In generale abbiamo:
Se invece parliamo di acquisti e prelievi le carte prepagate per minori funzionano esattamente come le carte di credito, con l’unica differenza. Infatti non si possono eseguire operazioni che superino la cifra residua che c’è sulla carta.
Quasi tutte le carte prepagate per minorenni sono abilitate per le operazioni all’estero, grazie al fatto che impiegano i circuiti di pagamento più utilizzati. In ogni caso è sempre meglio verificare se questa specifica possibilità sia presente per il tipo di carta che si è scelto. Questo perché alcune carte per minori potrebbero prevedere delle limitazioni.
Ovviamente però con queste carte prepagate si può ricevere denaro, attraverso ricarica o bonifico, ma solo se le carte sono dotate di IBAN. Inoltre, le carte più evolute consentono di eseguire pagamenti contactless. Al di sotto della cifra di 25 euro non verrà richiesto il codice pin.
Tutti i principali istituti di credito possono offrire servizi dedicati alle carte prepagate per minorenni. Vediamo di capire nello specifico quali sono e che caratteristiche hanno:
Tra i vantaggi offerti da questa tipologia di carte prepagate possiamo sicuramente trovare la maggiore sicurezza rispetto all’uso dei contanti.
Nel caso di spostamenti come gite scolastiche o vacanze, i minori avranno a disposizione una somma di denaro. Ovviamente questa sarà più o meno alta a seconda della carta.
Quindi le probabilità di subire furti o di smarrire i contanti si abbassano notevolmente. In secondo luogo i movimenti e le operazioni che si possono effettuare con la carta prepagata sono monitorate dall’applicazione. In questo modo i genitori possono tenere d’occhio le spese e i movimenti, grazie anche al servizio di allerta via SMS.
Infine la possibilità data ai minori di gestire i propri risparmi senza dover aprire un conto corrente. I ragazzi possono quindi responsabilizzarsi rispetto all’uso e al valore del denaro e, contemporaneamente, sono tenuti sotto controllo in caso di necessità.
Come abbiamo anticipato ci sono delle limitazioni all’utilizzo delle carte prepagate per minorenni. Le principali permettono ai genitori di tenere sotto controllo i movimenti eseguiti dai ragazzi.
Solitamente questo tipo di carte ha un plafond inferiore a quello delle normali carte di credito. I limiti però riguardano sia il totale dei movimenti fatti durante l’anno, che quelli giornalieri, con alcune differenze tra prelievi e pagamenti.
Questi aspetti costituiscono ulteriori strumenti di controllo per i genitori. In alcuni casi è anche possibile richiedere ulteriori limiti all’utilizzo delle carte. Questa funzione però non è disponibile per tutte le carte prepagate destinate ai minorenni.
Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/carte-di-credito-atm-carta-cash-163900/
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…
Il desiderio che in molti hanno è quello di una casa completamente a misura di…