News

Metalli preziosi: cosa è bene sapere prima di considerare un investimento

I metalli preziosi sin dai tempi più antichi vengono impiegati come strumenti di pagamento.

Oggi, a dir la verità, sono considerati più che altro come materie prime da usare in ambito industriale o come risorse di investimento. Sono preziosi perché rari in natura, con un valore economico alto che è correlato anche alle loro caratteristiche fisiche e chimiche. Resistenti sia all’ossidazione che alla corrosione, i metalli preziosi favoriscono le reazioni chimiche e ne regolano la velocità. Si parla di metalli preziosi sin dalla fine del Trecento, e oggi in questa categoria vengono inclusi non solo l’argento e l’oro, ma anche i metalli che fanno parte del gruppo del platino, come l’iridio, l’osmio, il palladio, il rodio e il rutenio. In passato fra i metalli preziosi veniva annoverato anche l’alluminio, che pure è uno dei più comuni elementi chimici presenti sul nostro pianeta; tuttavia un tempo la procedura di estrazione era molto complessa, e per questo il costo era decisamente alto.

L’uso dei metalli preziosi

Gli investimenti in oro rappresentano solo una delle tante opzioni di utilizzo dei metalli preziosi. Se è vero che essi possono essere considerati una valuta, è altrettanto vero che essi si prestano a numerose altre applicazioni. L’oro, così come il palladio, il platino e l’argento, viene impiegato in oreficeria e nel campo dei gioielli, ma anche nel settore della medicina. L’argento è utilizzato nel comparto della fotografia, per l’energia nucleare e per l’energia solare. L’industria petrolifera fa ricorso a osmio e platino, mentre quella automobilistica si avvale di osmio e rutenio, oltre che di rodio, palladio e platino. Nel settore dell’elettronica si usano il rutenio, il platino, l’argento e l’oro.

I metalli preziosi possono essere considerati un bene rifugio?

E’ bene ricordare che gli investimenti in metalli preziosi comportano rischi, come il rischio di volatilità dei prezzi e il rischio di frodi. Per questo motivo, è importante fare la propria ricerca e consultare un esperto prima di investire in metalli preziosi. Ad ogni modo ecco perché i metalli preziosi sono considerati un bene rifugio:

  • Protezione contro l’inflazione: I metalli preziosi sono una forma di protezione contro l’inflazione perché il loro valore tende a mantenersi stabile nel tempo, anche quando il valore della valuta diminuisce.
  • Scarsità: I metalli preziosi sono risorse naturali rare e finite, il che significa che la loro disponibilità è limitata. Ciò può portare ad un aumento del loro valore nel tempo, poiché la domanda supera l’offerta.
  • Diversificazione del portafoglio: L’oro e gli altri metalli preziosi sono asset che possono aiutare a diversificare un portafoglio di investimenti. Questo può ridurre il rischio complessivo del portafoglio, poiché i metalli preziosi hanno una bassa correlazione con altre classi di asset come azioni e obbligazioni.
  • Liquidità: I metalli preziosi sono generalmente facili da vendere e acquistare, poiché esistono mercati specializzati per questi asset. Questa liquidità può rendere gli investimenti in metalli preziosi più attraenti rispetto ad altri tipi di investimenti.

Che cosa è bene sapere prima di investire

Si parla a ragione di beni rifugio, ma ciò non toglie che vi sia comunque un livello minimo di rischio correlato a questo tipo di investimento, a maggior ragione in momenti in cui i prezzi sono molto volatili. C’è da tenere conto, poi, di fattori globali, come per esempio la possibilità di nuove norme ambientali o quella che nei Paesi in cui si estraggono in metalli preziosi aumenti l’instabilità politica. È sufficiente comunque una strategia di investimento oculata per ridurre in misura consistente tutti i rischi, anche sulla base di una gestione monetaria oculata e di una altrettanto meticolosa gestione del rischio.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Lavori in smartworking? C’è un bonus anche per te: soldi a palate in arrivo

Durante tutto il periodo della pandemia Covid è stata la salvezza del posto di lavoro…

46 minuti ago

ISEE sbagliato? Scattano le sanzioni, multe fino a 25 mila euro

Quando pensiamo al modello ISEE, pensiamo immediatamente a qualcosa di difficile compilazione e, al tempo…

2 ore ago

Buono Fruttifero d’oro con Poste: 6% annuo, la cifra è da record e tutti ne stanno approfittando

Avere del denaro da parte per i propri progetti o, anche, per i propri figli…

13 ore ago

Bollette elevate? Ora puoi contestarle in 2 minuti, tantissimi rimborsi e annullamenti, ti basta questo documento

Ti è mai capitato di ricevere una bolletta dell’energia elettrica o del gas dalla cifra…

16 ore ago

2500 euro in arrivo se hai questi requisiti: il 2025 sarà l’anno più ricco di sempre

Quando si parla di bonus che potrebbero arrivare per ciascuno di noi, l’attenzione diventa subito…

19 ore ago

Hai richiesto il TFR? C’è qualcosa che ancora non sai: così hai tutto indietro in pochissimo tempo

Se non hai già chiesto il TFR, devi assolutamente sapere questa novità e avrai tutto…

22 ore ago