Oggi, a dir la verità, sono considerati più che altro come materie prime da usare in ambito industriale o come risorse di investimento. Sono preziosi perché rari in natura, con un valore economico alto che è correlato anche alle loro caratteristiche fisiche e chimiche. Resistenti sia all’ossidazione che alla corrosione, i metalli preziosi favoriscono le reazioni chimiche e ne regolano la velocità. Si parla di metalli preziosi sin dalla fine del Trecento, e oggi in questa categoria vengono inclusi non solo l’argento e l’oro, ma anche i metalli che fanno parte del gruppo del platino, come l’iridio, l’osmio, il palladio, il rodio e il rutenio. In passato fra i metalli preziosi veniva annoverato anche l’alluminio, che pure è uno dei più comuni elementi chimici presenti sul nostro pianeta; tuttavia un tempo la procedura di estrazione era molto complessa, e per questo il costo era decisamente alto.
Gli investimenti in oro rappresentano solo una delle tante opzioni di utilizzo dei metalli preziosi. Se è vero che essi possono essere considerati una valuta, è altrettanto vero che essi si prestano a numerose altre applicazioni. L’oro, così come il palladio, il platino e l’argento, viene impiegato in oreficeria e nel campo dei gioielli, ma anche nel settore della medicina. L’argento è utilizzato nel comparto della fotografia, per l’energia nucleare e per l’energia solare. L’industria petrolifera fa ricorso a osmio e platino, mentre quella automobilistica si avvale di osmio e rutenio, oltre che di rodio, palladio e platino. Nel settore dell’elettronica si usano il rutenio, il platino, l’argento e l’oro.
E’ bene ricordare che gli investimenti in metalli preziosi comportano rischi, come il rischio di volatilità dei prezzi e il rischio di frodi. Per questo motivo, è importante fare la propria ricerca e consultare un esperto prima di investire in metalli preziosi. Ad ogni modo ecco perché i metalli preziosi sono considerati un bene rifugio:
Si parla a ragione di beni rifugio, ma ciò non toglie che vi sia comunque un livello minimo di rischio correlato a questo tipo di investimento, a maggior ragione in momenti in cui i prezzi sono molto volatili. C’è da tenere conto, poi, di fattori globali, come per esempio la possibilità di nuove norme ambientali o quella che nei Paesi in cui si estraggono in metalli preziosi aumenti l’instabilità politica. È sufficiente comunque una strategia di investimento oculata per ridurre in misura consistente tutti i rischi, anche sulla base di una gestione monetaria oculata e di una altrettanto meticolosa gestione del rischio.
Durante tutto il periodo della pandemia Covid è stata la salvezza del posto di lavoro…
Quando pensiamo al modello ISEE, pensiamo immediatamente a qualcosa di difficile compilazione e, al tempo…
Avere del denaro da parte per i propri progetti o, anche, per i propri figli…
Ti è mai capitato di ricevere una bolletta dell’energia elettrica o del gas dalla cifra…
Quando si parla di bonus che potrebbero arrivare per ciascuno di noi, l’attenzione diventa subito…
Se non hai già chiesto il TFR, devi assolutamente sapere questa novità e avrai tutto…