Vediamo dunque di comprendere come nascono i mercati internazionale e domestico, il loro significato e come funzionano.
Quando si parla di mercato domestico ci si riferisce a tutti quei mercati nei quali gli operatori che effettuano scambi di fondi e di prodotti creditizi piuttosto che di beni immobiliari appartengono al medesimo mercato nazionale o in alternativa nel quale la valuta posta nei contratti coincide con la valuta del luogo in cui avviene la negoziazione.
Al contrario quando ci si riferisce al mercato internazionale si fa riferimento ad un unico mercato finanziario che comprende gli Stati presenti nella Comunità Europea e nel resto del mondo, nel quale gli stessi operatori effettuano scambi di fondi, immobili, valute o prodotti creditizi che non appartengono allo stesso mercato nazionale o nel quale la valuta posta nei contratti non coincide con quella del luogo in cui avviene la negoziazione.
Il mercato internazionale di maggiore rilievo è sicuramente il mercato valutario o Foreign exchange market oggi abbreviato come Forex. Esso rappresenta senza dubbio il principale mercato finanziario del mondo includendo tutti gli scambi che avvengono quotidianamente tra valute: non è un caso se viene infatti definito anche mercato dei cambi.
Per comprendere a fondo le dinamiche che caratterizzano questo mercato internazionale dedicato alle valute è opportuno aver ben chiaro che al suo interno quotidianamente vengono scambiate valute per un controvalore che si aggira intorno ai 2.000 miliardi di dollari e che gran parte delle transazioni non vengono invece effettuate da piccoli investitori e trader ma da banche centrali, banche commerciali, multinazionali, Governi ecc. Nel complesso si tratta di un “luogo” in cui viene scambiato denaro al fine di cercare di prevedere l’andamento delle coppie valutarie e, attraverso esso raggiungere obiettivi di investimento o di speculazione da parte degli investitori.
Sono molteplici le tipologie di mercato: la loro denominazione varia infatti in funzione del prodotto o servizio oggetto degli scambi previsti e del contesto geografico.
I mercati possono quindi essere distinti geograficamente in:
E ancora in base al prodotto/bene o servizio finanziario:
I soggetti principali che regolano i movimenti del mercato, che sia internazionale o domestico, sono essenzialmente due: compratori e venditori.
Solitamente individui e imprese risultano contemporaneamente compratori e venditori: tuttavia è più pratico distinguerli in compratori nel momento in cui effettuano un acquisto, o venditori nel caso in cui avvenga appunto una vendita. Compratori e venditori formano i mercati in virtù delle interazioni e degli scambi che sono in grado di generare.
Proprio per questo motivo un mercato che sia domestico o internazionale rappresenta un insieme di compratori e venditori che interagendo generano continue opportunità di scambio.
Fonte Immagini: https://pixabay.com/it/soldi-moneta-investimenti-business-2724241/
Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…