News

Mercato auto: quali opportunità arrivano oggi dall’usato?

Quando si tratta di acquistare una vettura, si può optare per un’automobile nuova, dal costo sensibilmente più elevato, ma con tutta la garanzia offerta da un veicolo appena uscito dalla fabbrica.

In alternativa, la scelta può ricadere su un’automobile usata, ovvero un veicolo immediatamente pronto all’uso, il più delle volte paragonabile al nuovo, che, pur avendo alle spalle uno o più proprietari, può assicurare numerosi vantaggi.

Auto usate: i vantaggi in termini di costi

Il primo beneficio derivante dall’acquisto di un’auto usata è il costo: difatti, il mercato dei veicoli di seconda mano offre spesso una vasta gamma di soluzioni, che permettono di beneficiare di un ampio parco di vetture in ottime condizioni, disponibili a prezzi molto più bassi rispetto al nuovo.

Stabilire se la spesa richiesta per il veicolo sia congrua è inoltre piuttosto semplice: basta controllare il valore delle quotazioni indicato su riviste o portali specializzati oppure fare riferimento al costo previsto da altri venditori per lo stesso modello di auto.

Un secondo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di limitare gli effetti della svalutazione. Il deprezzamento, infatti, pur aumentando nel tempo in modo progressivo, in un’automobile di seconda mano avviene con tempistiche molto più lunghe e non paragonabili all’immediata riduzione del valore a cui è soggetta un’automobile appena uscita dalla fabbrica.

Da tutto ciò scaturisce un ulteriore aspetto, spesso considerato marginale: la possibilità di non avere conseguenze eccessivamente spiacevoli, in termini economici ed emotivi, nel caso in cui si verifichino danni agli interni o agli esterni durante l’utilizzo del veicolo.

Naturalmente, le operazioni relative all’RCA per le vetture usate restano le medesime di quelle previste per un’automobile nuova: in questo caso, infatti, l’assicurazione per auto può prevedere sia l’eventuale passaggio di una polizza già stipulata sia la sottoscrizione di una nuova copertura, ed eventualmente essere accompagnata dalle stesse garanzie accessorie, come l’assistenza stradale o la copertura degli infortuni al conducente.

I benefici dell’usato garantito

L’acquisto di un’automobile di seconda mano, qualora avvenga tramite concessionario, permette di optare per un veicolo in vendita attraverso la formula dell’usato garantito: difatti, se i veicoli in contrattazione tra privati non sono accompagnati da una garanzia ufficiale, le automobili di seconda mano acquistate presso gli autosaloni sono affiancati da una garanzia di almeno un anno, che prevede la copertura delle spese legate alla riparazione del veicolo in caso di danni non attribuibili all’acquirente ed eventualmente la sostituzione della vettura qualora si riscontino anomalie non imputabili al normale utilizzo.

Tuttavia, è importante precisare che anche nella compravendita di auto usate tramite privati sussiste una sorta di tutela per l’acquirente: in questo caso, infatti, anche se non è prevista alcuna garanzia, il venditore è tenuto per legge a illustrare in modo dettagliato la storia del veicolo, ad esempio se sia stato interessato da incidenti o se siano presenti difetti meccanici non immediatamente visibili.

Infatti, qualora la vettura non rispecchi quanto dichiarato in fase di contrattazione o manifesti danni preesistenti abilmente celati, la legge prevede che sia il proprietario a risponderne.

Veicoli di seconda mano: le verifiche a garanzia dell’acquirente

L’acquisto di un veicolo usato è da ritenersi piuttosto conveniente anche qualora si temano ripercussioni burocratiche per effetto di ipoteche e fermi amministrativi gravanti sul mezzo a causa del vecchio proprietario.

In questo caso, infatti, prima di formalizzare la fase di acquisto, è possibile richiedere una visura al PRA, ovvero il Pubblico registro automobilistico, in modo da avere un quadro dettagliato sulla situazione giuridico-patrimoniale della vettura e in particolare sull’eventuale presenza di vincoli o gravami.

In ogni caso, ultimate le doverose verifiche burocratiche, prima di procedere all’acquisto di un veicolo usato è necessario espletare anche tutta una serie di procedure di natura tecnica. Si consiglia infatti, oltre al classico esame visivo dello stato degli interni e degli esterni, di fare in modo che il veicolo venga controllato da un meccanico di fiducia, così da verificare la sussistenza di eventuali problematiche a livello elettrico o meccanico.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

“2000 euro in più”, arriva il Bonus dei sogni: così la tua busta paga brillerà come non mai

Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…

2 ore ago

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

5 ore ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

8 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

11 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

14 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

15 ore ago