Tale indicatore calcola la capacità di generare profitti dell’azienda rispetto alle proprie spese operative. Il MOL o Margine di Interesse Lordo (MIL) misura il margine di profitto operativo lordo dopo aver dedotto gli interessi passivi.
Il Margine Operativo Lordo è il risultato della differenza tra i ricavi e i costi operativi. Viene espresso in percentuale sul fatturato ed è un importante indicatore di performance per un’azienda.
Ci sono due modalità di calcolo tra cui scegliere:
Il margine operativo lordo consente di determinare la redditività di un’azienda. Misurato in percentuale sul fatturato, indica quanto l’impresa guadagna su ogni euro venduto. Inoltre, il margine operativo lordo permette di valutare la capacità di un’azienda di generare cassa, ovvero di restituire ai creditori il denaro prestato. Il margine operativo lordo consente di ottenere una migliore analisi della capacità di un’azienda di generare profitti dalle sue attività operative. Inoltre, il margine operativo lordo è utile per valutare la redditività di un’azienda.
Il MOL purtroppo ha alcuni svantaggi, ad esempio:
Il margine operativo lordo (MOL) può essere migliorato incrementando i ricavi, aumentando la produttività e diminuendo i costi o tutte e 3 le cose. Ad esempio, si può cercare di aumentare i ricavi aumentando le vendite o i prezzi, o diminuendo i costi per unità venduta.
Le imprese che possono beneficiare del margine operativo lordo sono quelle che riescono a produrre un utile operativo superiore ai costi operativi. In questo modo, il margine operativo lordo permette di misurare la capacità di generare profitti dell’impresa.
Le principali cause di un basso margine operativo lordo sono:
Le principali cause di un alto margine operativo lordo sono la bassa percentuale di vendite a perdita, le economie di scala, la produzione di beni e servizi a basso costo, l’utilizzo di economie di scala, l’efficienza nella gestione delle risorse, l’alta percentuale di produzione di beni e servizi a livello mondiale e la scarsità di concorrenza.
MOL (margin on operations) è la percentuale di ricavi sulle operazioni totali. È il rendimento che esprime il reddito operativo lordo ricavato da un business diviso per il fatturato. EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization) è la misura della redditività di un’azienda prima degli interessi, dell’imposta sul reddito e dell’ ammortamento. Si calcola dividendo il reddito operativo lordo (EBIT) per il capitale proprio netto (equity) più il debito finanziario netto (net debt).
Le differenze tra i due termini sono molteplici:
Le principali conclusioni che possiamo trarre dal margine operativo lordo sono:
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…