Guide

Il margine operativo lordo (MOL): cos’è e come si calcola

Il Margine Operativo Lordo (MOL) indica la flessione dei ricavi lordi rispetto agli alti costi operativi.

Tale indicatore calcola la capacità di generare profitti dell’azienda rispetto alle proprie spese operative. Il MOL o Margine di Interesse Lordo (MIL) misura il margine di profitto operativo lordo dopo aver dedotto gli interessi passivi.

Come si calcola il margine operativo lordo?

Il Margine Operativo Lordo è il risultato della differenza tra i ricavi e i costi operativi. Viene espresso in percentuale sul fatturato ed è un importante indicatore di performance per un’azienda.

calcolatrice e calcoli

Ci sono due modalità di calcolo tra cui scegliere:

  • la somma di ammortamenti + utile + svalutazioni + accantonamenti – plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari – proventi finanziari + costi non caratteristici – ricavi non caratteristici;
  • ricavi + variazione delle rimanenze (ovvero il valore della produzione) – costi per materie prime – costi per servizi – costi per il personale – altri costi di struttura.

Quali sono i vantaggi del margine operativo lordo?

Il margine operativo lordo consente di determinare la redditività di un’azienda. Misurato in percentuale sul fatturato, indica quanto l’impresa guadagna su ogni euro venduto. Inoltre, il margine operativo lordo permette di valutare la capacità di un’azienda di generare cassa, ovvero di restituire ai creditori il denaro prestato. Il margine operativo lordo consente di ottenere una migliore analisi della capacità di un’azienda di generare profitti dalle sue attività operative. Inoltre, il margine operativo lordo è utile per valutare la redditività di un’azienda.

Quali sono gli svantaggi del margine operativo lordo?

Il MOL purtroppo ha alcuni svantaggi, ad esempio:

  • Non tiene conto dei costi fissi di produzione;
  • Il margine operativo lordo non tiene conto dei costi variabili di produzione;
  • La presenza di oneri finanziari;
  • La presenza di imposte sul reddito;
  • La presenza di ammortamenti.

Come migliorare il margine operativo lordo?

Il margine operativo lordo (MOL) può essere migliorato incrementando i ricavi, aumentando la produttività e diminuendo i costi o tutte e 3 le cose. Ad esempio, si può cercare di aumentare i ricavi aumentando le vendite o i prezzi, o diminuendo i costi per unità venduta.

Quali imprese possono beneficiare del margine operativo lordo?

Le imprese che possono beneficiare del margine operativo lordo sono quelle che riescono a produrre un utile operativo superiore ai costi operativi. In questo modo, il margine operativo lordo permette di misurare la capacità di generare profitti dell’impresa.

Quali sono le principali cause di un basso margine operativo lordo?

Le principali cause di un basso margine operativo lordo sono:

  • L’eccessiva concorrenza nel mercato;
  • L’alto numero di competitori;
  • L’eccessiva spesa in pubblicità;
  • L’eccessiva spesa per il personale;
  • Le spese per la ricerca e lo sviluppo;
  • Le spese legali;
  • Le spese amministrative.

Quali sono le principali cause di un alto margine operativo lordo?

Le principali cause di un alto margine operativo lordo sono la bassa percentuale di vendite a perdita, le economie di scala, la produzione di beni e servizi a basso costo, l’utilizzo di economie di scala, l’efficienza nella gestione delle risorse, l’alta percentuale di produzione di beni e servizi a livello mondiale e la scarsità di concorrenza.

Qual è la differenza tra MOL e EBITDA?

MOL (margin on operations) è la percentuale di ricavi sulle operazioni totali. È il rendimento che esprime il reddito operativo lordo ricavato da un business diviso per il fatturato. EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization) è la misura della redditività di un’azienda prima degli interessi, dell’imposta sul reddito e dell’ ammortamento. Si calcola dividendo il reddito operativo lordo (EBIT) per il capitale proprio netto (equity) più il debito finanziario netto (net debt).

Le differenze tra i due termini sono molteplici:

  • Il MOL (Margine Operativo Lordo) è calcolato come ricavi meno costi operativi;
  • L’EBITDA (Earning Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) invece tiene conto di tutti questi elementi di costo;
  • Il MOL esclude gli ammortamenti (costo della manutenzione e ricostruzione dei beni aziendali); l’EBITDA li considera;
  • Il MOL tiene conto dei redditi finanziari (interessi e proventi da investimenti); l’EBITDA no.

Quali sono le principali conclusioni che possiamo trarre dal margine operativo lordo?

Le principali conclusioni che possiamo trarre dal margine operativo lordo sono:

  • Il MOL misura la redditività dell’azienda ai fini dell’imposizione fiscale e che il suo valore è influenzato dalla struttura finanziaria dell’azienda;
  • L’azienda ha una buona capacità di generare profitti;
  • L’azienda è in grado di coprire i costi variabili e fissi;
  • L’azienda è in grado di remunerare adeguatamente gli investimenti.
Redazione

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

2 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

4 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

18 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

21 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago