L’analisi condotta da Ferruccio de Bortoli mette in luce i recenti cambiamenti nelle dinamiche tra la grande finanza e le istituzioni di potere. In un contesto in continua evoluzione, emerge la figura dei nuovi “campioni”, ossia quelle aziende che, con un fatturato compreso tra 30 e 500 milioni di euro, stanno guadagnando rilevanza nel panorama economico attuale.
Qualcosa di significativo sta avvenendo nell’assetto dei poteri finanziari. De Bortoli, nel suo approfondimento su L’Economia, pubblicato il 23 febbraio 2025 con il «Corriere della Sera», evidenzia un inquietante intreccio tra poteri e grandi investitori. I grandi fondi internazionali, secondo l’analisi, si apprestano a giocare un ruolo cruciale nel determinare le sorti del sistema creditizio italiano. La tradizionale figura del manager, che ha dominato per anni, sembra essere in fase di declino, dando spazio a un nuovo equilibrio che, tuttavia, porta con sé il rischio di una eccessiva concentrazione della proprietà. De Bortoli sottolinea l’importanza di regole più flessibili che consentano un maggiore intervento delle autorità competenti, come la Consob e l’Esma, per garantire una supervisione adeguata.
La sezione Finanza di questo numero di L’Economia si concentra su Olivier Gavalda, il nuovo capo designato di Crédit Agricole. A maggio, Gavalda assumerà il comando del secondo istituto bancario francese, il quale si trova al centro di importanti manovre nel settore bancario, in particolare riguardo a Banco Bpm, in seguito alle recenti mosse di Unicredit. La nomina di Gavalda rappresenta un segnale di continuità per la Banque Verte, sebbene il contesto europeo rimanga complesso e delicato. La sezione dedica ampio spazio anche a Amundi, sottolineando l’importanza di questo attore nel panorama finanziario.
In aggiunta, si evidenziano le storie di aziende italiane di successo, come Amorino, la catena di gelaterie fondata a Parigi e ora presente in 22 paesi. Amorino si distingue per la produzione di gelato premium, realizzato con ingredienti naturali. Un’altra realtà in crescita è Tenkai real estate, guidata dalla famiglia Giberti, nota per il brand di moda Stone Island, che punta su progetti immobiliari con potenzialità di riconversione urbana. Infine, il 10 marzo si svolgerà un evento a Piazza Affari dedicato ai mille champion, aziende con fatturati tra 30 e 500 milioni, che rappresentano l’eccellenza del panorama imprenditoriale italiano.
Ogni ultimo lunedì del mese, torna la sezione L’Innovazione, che offre uno sguardo approfondito su digitale, intelligenza artificiale e scienza. In questo numero, si presenta una soluzione innovativa, tutta italiana, per un reattore nucleare “gentile” da utilizzare in ambito domestico. Salvatore Majorana, direttore di Kilometro Rosso, illustra il concetto di “terza via del nucleare”. Si affrontano anche temi di attualità come le minacce dei deepfake e le potenzialità della Luna italiana.
Nella sezione Patrimoni, gli esperti offrono un’analisi dettagliata sulle opportunità di investimento in Europa. Negli ultimi tre mesi, i mercati europei hanno registrato una crescita superiore a quella degli Stati Uniti, con previsioni ottimistiche sugli utili nonostante le tensioni geopolitiche. Vengono presentati tre portafogli tematici, ognuno studiato per affrontare diverse situazioni di mercato, fornendo così una guida utile per gli investitori.
L'analisi economica del secondo semestre 2024 a Modena evidenzia una contrazione nei settori industriale ed…
L'INPS offre borse di studio per gli ITS 2024/2025, destinate a figli di iscritti e…
Chi di noi non vorrebbe, almeno una volta nella vita, trovare dei soldi così, come…
Dal 1 gennaio 2025, i contribuenti italiani possono rateizzare debiti fiscali fino a 120mila euro…
La settimana economico-finanziaria dal 24 febbraio 2025 si concentra sulle elezioni in Germania, il decreto…
La crisi economica in Germania provoca sfiducia politica e elezioni anticipate, mentre il settore automobilistico…