
L’importanza delle Regioni nel promuovere la digitalizzazione è stata al centro del convegno “La Regione come motore dello sviluppo digitale dei territori”, tenutosi il 2 maggio 2025, a Milano. L’evento, organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA, ha visto la partecipazione di amministratori locali, enti privati e operatori del settore digitale. L’incontro ha offerto un’importante occasione di confronto sull’evoluzione digitale del settore pubblico, evidenziando come questa trasformazione possa migliorare le relazioni tra le istituzioni e i cittadini.
Pratiche innovative per una digitalizzazione efficace
Durante il convegno, è stata sottolineata l’importanza di condividere pratiche innovative e strategie efficaci per garantire una cooperazione sinergica tra le diverse amministrazioni, a livello comunale, provinciale e regionale. L’obiettivo è quello di semplificare l’accesso ai servizi pubblici, rendendolo più integrato e uniforme. Negli ultimi cinque anni, grazie alla collaborazione tra Dtd e PagoPA e alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è emerso un ecosistema di soluzioni digitali interconnesse. L’App Io, ad esempio, è utilizzata dal 47% della popolazione lombarda tra i 18 e i 65 anni, dimostrando come la digitalizzazione possa facilitare l’erogazione di servizi pubblici e migliorare l’efficienza amministrativa.
La Lombardia ha fatto significativi progressi in termini di adesione alle piattaforme digitali, con tutti i Comuni lombardi che hanno aderito a PagoPA e una percentuale del 93% che offre servizi tramite App Io. Inoltre, il 43% dei Comuni è già allineato al Servizio Notifiche Digitali – Send, attivato nel luglio 2023. Questi dati riflettono l’impegno della Regione nel promuovere la digitalizzazione come strumento per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il contributo delle istituzioni e il ruolo della Regione Lombardia
Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha aperto i lavori del convegno evidenziando l’importanza della semplificazione amministrativa attraverso strumenti digitali. Ha dichiarato che la cooperazione tra le diverse amministrazioni è fondamentale per raggiungere risultati tangibili. Anche Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, ha sottolineato il ruolo cruciale delle Regioni nella trasformazione digitale, evidenziando come l’Italia stia diventando sempre più attrattiva per gli investimenti internazionali, grazie a progetti innovativi.
Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche della Regione Lombardia, ha messo in evidenza come l’innovazione digitale rappresenti una necessità per le piccole e medie amministrazioni, affermando che gli investimenti nelle infrastrutture digitali generano un impatto positivo sull’economia locale, contribuendo in modo significativo al PIL.
Monitoraggio e impatti della digitalizzazione
L’incontro ha anche rappresentato un’opportunità per analizzare l’attuazione delle misure del PNRR a sostegno della digitalizzazione. Luca Rigoni, Responsabile relazioni istituzionali del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha fornito un aggiornamento sulle adesioni ai vari avvisi e ha invitato le amministrazioni a sfruttare le risorse disponibili per accelerare la transizione digitale in vista delle sfide future.
Maurizio Fatarella, Direttore Generale di PagoPA, ha presentato i risultati di uno studio condotto con McKinsey, evidenziando che nel 2023 gli Enti hanno registrato una riduzione dei costi amministrativi di 70 milioni di euro grazie alla gestione centralizzata dei servizi. Inoltre, il 75% dei cittadini ha notato un miglioramento nel rapporto con la pubblica amministrazione, con un aumento dell’autonomia nell’accesso ai servizi pubblici.
Progetti concreti e opportunità future
Matteo Burburan, Responsabile per la Trasformazione Digitale della Regione, ha illustrato esempi di progetti che hanno migliorato i servizi per i cittadini lombardi e portato benefici economici per l’amministrazione. Tra questi, l’accesso ai servizi sanitari tramite App Io e l’invio di notifiche digitali per il bollo auto hanno mostrato un significativo incremento nell’uso delle piattaforme digitali.
Matteo De Santi, Direttore User Centricity & Innovation di PagoPA, ha esplorato le potenzialità future dell’App Io, sottolineando come possa migliorare ulteriormente l’esperienza digitale, specialmente nel settore della mobilità. Il convegno ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra gli Enti territoriali per accelerare l’adozione delle soluzioni digitali, favorendo un’esperienza integrata per i cittadini a tutti i livelli amministrativi.