Giuseppe Sala
Lo scorso 4 ottobre Beppe Sala è stato riconfermato sindaco del capoluogo lombardo con il 57,73% dei voti validi. Lo ha fatto battendo il candidato – Luca Bernardo – di un centro-destra apparso disunito come non si vedeva da tempo. Ciò ha permesso a Sala di occupare lo scranno più alto di Palazzo Marino per altri cinque anni, ovverosia fino al 2026. Data l’enorme responsabilità derivata dal governare una città complicata e ricca come Milano, i più curiosi si sono chiesti a quanto ammontasse il compenso mensile e annuale di una simile carica
Che sia a capo di un paesino o di una metropoli come Milano, lo stipendio di un sindaco si calcola sempre allo stesso modo. Ossia tramite la Legge Bassanini quater (1999), la cui applicazione è arrivata solamente in seguito all’emanazione del Decreto n°119 del 4 aprile 2000. Da questi fonti si evince che il compenso del primo cittadino deriva dalla popolosità del comune amministrato.
In altre parole, maggiore è il numero di cittadini di una città o di un paese, maggiore sarà lo stipendio del sindaco. Nella pratica Beppe Sala, essendo alla guida della giunta di una città con più di 500.000 abitanti, ha diritto ad uno stipendio di 7.800 euro. Ciò al netto dei rimborsi spese, che portano il compenso complessivo a quasi 9.000 euro.
Va detto che stando alla sua dichiarazione dei redditi presentata nel 2014, e pubblicata dallo stesso Sala in campagna elettorale, il sindaco prima di entrare in politica poteva contare su guadagni decisamente maggiori. Nel 2014 Sala ha infatti dichiarato un reddito lordo pari a 410.305 euro. Quasi quattro volte di più del suo compenso attuale.
Lo stesso compenso spetta ai sindaci di Roma (l’uscente Virginia Raggi), Napoli (l’uscente Luigi De Magistris), Torino (l’uscente Chiara Appendino), Palermo e Genova (Leoluca Orlando e Marco Bucci). Ai sindaci di città come Bari, Bologna e Venezia, i cui abitanti sono più di 250.001 ma inferiori a 500.000, spettano 5.780 euro. E così a scendere proporzionalmente fino ad arrivare al gradino più basso. 1.290 euro è infatti lo stipendio del primo cittadino di tutti quei comuni che non arrivano a mille abitanti.
Adesso puoi fare richiesta sul sito INPS per il nuovo Bonus per la salute mentale:…
L’apertura di conti all’estero, negli ultimi anni, è diventata una prassi comune per delle esigenze…
La riforma del catasto ha portato a importanti cambiamenti nel panorama fiscale, rendendo essenziale adeguarsi…
Nel maggio 2025, la Lega ha presentato una proposta di legge ambiziosa, volta a modificare…
Come funzione oggi la pensione di reversibilità per gli eredi del defunto? In questo modo…
Una notizia che preoccuperà non pochi pensionati italiani ed è quella che sta per arrivare…