Direttore: Alessandro Plateroti

Per vedere il rendimento del Bund a 10 anni positivo bisogna andare indietro di quasi 3 anni, al maggio 2019.

Ieri era sostanzialmente sulla parità (ad un certo punto un impercettibile – 0,0075%, per poi chiudere ad un comunque modestissimo – 0.02%). Il movimento, ovviamente, non è arrivato da solo: in USA il treasury oramai viaggia spedito verso il 2% (ieri 1,84%), con il 2 anni oltre l’1%. Da noi il BTP ieri rendeva l’1,39%, con aspettative a 1.60% (fatti salvi movimenti imprevisti, comunque possibili i considerazione della peculiarità della nostra situazione politica e della precarietà dei nostri conti), mentre i Bonos spagnoli erano allo 0,67% circa.

Le dinamiche in corso lasciano intravedere un “appiattimento della curva”: così, in gergo, si definisce il movimento dei tassi che vede un rialzo dei tassi maggiore sulle scadenze brevi rispetto a quelle più lunghe. Una sorta di “inversione termica”: di solito al salire dell’altitudine le temperature diminuiscono, ma ci sono fasi climatiche in cui, paradossalmente, succede il contrario, per cui magari a 2000 mt di altezza troviamo temperature più miti rispetto alla pianura padana. Così nel mondo del debito: in situazioni normali, i rendimenti a “lungo” sono superiori a quelli a breve, premiando la normale maggior incertezza del medio-lungo termine rispetto ad una presunta “view” più chiara nel breve periodo.

Questa, appunto, è una di quelle fasi: è opinione diffusa che l’elevata inflazione sia ormai vicina al picco e che, a breve, dovremmo iniziare a vedere un’inversione di tendenza, anche se è evidente che sarà impossibile, almeno per quest’anno, vederla nuovamente, almeno negli USA, rientrare al “livello di guardia” del 2%. Va un po’ meglio in Europa, visto che qui partiamo da un livello più basso (5% vso il 7% in USA). Ecco spiegato il motivo per cui, percentualmente, il rialzo dei rendimenti “a breve” è maggiore verso quelli a 10 anni e oltre. A spingere ulteriormente il rialzo nel breve è anche l’atteggiamento della FED americana, non tanto per gli annunciati (almeno 3 quest’anno) aumenti dei tassi, quanto per il fatto che lascerà scadere i bond acquistati negli ultimi anni, che, come noto, hanno fatto crescere il suo bilancio alla cifra record di $ 8.800 MD, senza rinnovarli, consentendo, quindi, in questo modo di riportarlo nell’alveo di numeri inferiori. L’equivalente, pertanto, a “vendere” titoli.

Una situazione che, come stiamo osservando in questi giorni, provoca un certo nervosismo sul mercato, con gli indici mondiali toccati da una forte volatilità; ma, se è vero che il rialzo (dei tassi) è più evidente nel breve, non è detto che le turbolenze siano destinate a durare, anche se, come già detto, è difficile aspettarsi dai mercati andamenti lineari come quelli a cui abbiamo assistito dopo la caduta seguita all’arrivo della pandemia.

Indici asiatici deboli, come prevedibile, comunque con valori ben diversi. Se Tokyo, molto “sensibile” a Wall Street (ieri il Nasdaq ha ceduto il 2,6%, il Dow 1,51%, S&P 500 – 1,84%) questa mattina lascia sul terreno il 2,80%, Shanghai è appena negativa (– 0,33%). Ancor meglio fa Hong Kong, che perde un marginale 0,19%, aiutata dall’andamento positivo del settore immobiliare.

Futures al momento nuovamente negativi, con cali diffusi.

Petrolio ancora in rialzo, con il WTI che si rafforza a $ 85,39. L’esplosione, avvenuta nella notte, dell’oleodotto che collega l’Iraq con la Turchia, potrebbe provocare nuove tensioni sui prezzi.

Gas naturale a $ 4,262.

Stabile, invece, l’oro, a $ 1.813.

Spread a 140,80: l’avvicinarsi della 1° tornata di votazioni (24 gennaio) del Presidente della Repubblica, con i partiti ancora alla ricerca di una scelta condivisa, che sottintende scenari non facili, non fa che indebolire il  nostro BTP, ormai all’1,40%.

€/$ a 1,1342, con il $ che si rafforza ancora vso €.

Ancora in discesa il bitcoin, che “scala” ulteriormente verso i $ 41.000 (- 1,85%).

Ps: Microsoft ha deciso di comprare Activision Blizzard, società leader nel settore dei videogiochi. Un “giochino” da $ 68,7 MD, tutti in contanti. In questo modo la società fondata da Bill Gates vuole contendere il primato alla Sony, regina del mercato con la play station (Activision Blizzard è famosa per giochi come Call of duty e Word of Warcraft. Peraltro, non è detto che riuscirà nel suo intento, dovendo prima superare l’esame dell’antitrust americano (di certo non una passeggiata di salute). E comunque, visti i valori in campo, l’operazione dovrebbe concludersi nel 2023.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © 2024 - EFO

ultimo aggiornamento: 19-01-2022


Parliamo ancora una volta di inflazione

Elezioni presidenziali, governo e mercati