Guide

Libra: la moneta di Facebook

Mercoledì 6 maggio, la Libra Association ha nominato Stuart Levey, la persona più indicata a togliere i dubbi alle istituzioni, come CEO. La moneta di Facebook verrà lanciata nel 2020?

Libra è una valuta digitale promossa da Facebook. Non esiste ancora, ma il suo lancio è previsto per la fine del 2020. Libra desidera proporsi come una alternativa al denaro che normalmente usiamo: idealmente il suo utilizzo sarà possibile per qualsiasi acquisto e rende semplice saldare i propri debiti con gli amici inviando denaro su Whatsapp (come PayPal). In qualsiasi momento sarà possibile riconvertire libra nelle valute comunemente usate. 

Facebook, per evitare preocupazioni relative alla privacy, ha creato una nuova società, Calibra, che si occuperà della gestione dei dati. Libra è progettata per essere stabile (a differenza delle altre molto volatili criptovalute, si tratta infatti di uno stablecoin) e sicura (il sistema di blockchain su cui si basa è di fatto non decentralizzato).

La stabilità è ottenuta tramite un portafoglio di garanzia composto dalle valute più utilizzate (dollaro, euro, sterlina, yen e dollaro singaporiano). Il progetto è gestito dalla Libra Association, associazione avviata a giugno 2019, che conta ad oggi 24 membri tra cui piattaforme finanziarie come Coinbase, aziende leader delle telecomunicazioni come Iliad, apps come Uber, Spotify e Shopify, fondi come Andreesen Horowitz e Union Square Ventures, e organizzazioni no profit come Kive. Anche PayPal, Mastercard, Visa, EBay e Stripe facevano parte del progetto, ma lo hanno abbandonato alle prime preoccupazioni delle istituzioni.

Nel white paper si enuncia che l’obiettivo è di promuovere un semplice sistema di pagamento globale e offrire una struttura finanziaria capace di raggiungere le fasce di popolazione che non hanno accesso bancario.  Libra ha anche un competitor che ha come obiettivo la stessa missione: Celo. Celo conta già 75 partecipanti alla sua associazione, Alliance for Prosperity, lanciata a Marzo 2020, alcuni in comune con la Libra Association. Celo pianifica di sviluppare un prodotto più completo. 

Libra

Le novità e il nuovo CEO

Rispetto al piano iniziale, in cui Libra si proponeva di creare un’unica moneta globale, ora Libra intende creare diverse monete complementari a quelle già esistenti. Vedremo dunque libra-dollaro, libra-euro, ecc. Inoltre, svariati cambiamenti tecnici sono stati apportati alla moneta. Le modifiche sono seguite allo scetticismo delle principali istituzioni e banche centrali globali.

Nell’ottobre 2019, Zuckerberg ha annunciato che Libra non verrà lanciata finchè non avrà ottenuto l’approvazione delle principali autorità di supervisione dei mercati finanziari. È infatti in questa direzione che si muove l’associazione, nominando come CEO Stuart Levey

Levey è la persona più indicata a togliere i dubbi: prima di lavorare per HSBC, dove è a capo dell’ufficio legale, Levey faceva parte del segretariato per il terrorismo e l’intelligence finanziaria al dipartimento del tesoro americano, dove ha collaborato nella lotta contro gli illeciti finanziari sia durante il governo Bush che durante il governo Obama. 

La nomina può quietare i timori che la valuta digitale possa essere usata per finanziare attività illecite. Basterà a far partire il progetto entro l’anno?

Fonte foto: https://libra.org/en-US/media-press-news/ 

Marta Zava

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

5 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

7 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

21 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

24 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago