contratto di leasing
La parola leasing non è sicuramente nuova alle vostre orecchie, ma sapete davvero di cosa si tratta? In questa guida semplice e veloce proviamo a chiarire tutti i dubbi sul contratto di leasing.
Il leasing è un contratto stipulato tra due soggetti: concedente e utilizzatore. L’utilizzatore chiede al concedente di poter usufruire di un bene mobile o immobile; se la richiesta viene accettata, si formalizza tramite contratto. Si tratta di una concessione temporanea; come dice la stessa parola, si tratta di affitto, noleggio. In cambio del noleggio del bene, il concedente riceve dall’utilizzatore una certa somma di denaro, un canone, che viene sottoscritto nel contratto. Al termine del periodo di leasing, diverse sono le possibilità:
Possono accedere al leasing: professionisti, artigiani, piccole e medie imprese (società di capitali e società di persone), grandi imprese e la pubblica amministrazione.
Esistono tre tipologie di leasing:
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…