I mesi di settembre e ottobre sono quelli che solitamente vengono dedicati alla compilazione dei moduli ISEE o ISEEU. Ma qual è esattamente la differenza tra i due moduli? L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che serve a misurare la ricchezza posseduta da una famiglia al fine di accedere ai servizi, agevolazioni e contributi erogati dall’INPS o da altri enti pubblici, quali Comuni e Università. L’ISEEU (Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria), invece è ben specifico per il calcolo della retta universitaria. Si tratta in pratica di una variante dell’indicatore principale.
L’ISEEU è necessario per avere una riduzione della tassa universitaria e per accedere anche a tutte le altre agevolazioni per il diritto allo studio. Un’altra differenza rispetto all’ISEE è che lo studente, anche se ha la residenza diversa da quella del nucleo familiare, risulta comunque a carico dei genitori. L’unico modo per far sì che lo studente non risulti a carico dei genitori è che il ragazzo abbia la residenza da almeno due anni fuori dall’unità abitativa dei genitori e in un alloggio che non sia di un parente. Inoltre deve poter dimostrare di produrre un reddito che gli permetta di vivere autonomamente.
Come abbiamo accennato esistono due principali differenze: lo studente figurerà a a carico dei genitori a meno che non abbia una residenza indipendente da almeno due anni e non abbia un reddito sufficiente al suo sostentamento. Questo reddito minimo è dettato dalla disposizione dell’Università e, oggi, è pari a 6.500 euro all’anno, come possiamo leggere nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001, articolo 5).
Fra ISEE e ISEEU ci sono differenze anche nel conteggio di redditi e proprietà. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria infatti tiene conto anche di redditi o patrimoni posseduti all’estero e dei redditi e patrimoni di fratelli o sorelle, che sono inclusi al 50% nel calcolo utilizzato per ricavare l’ISEEU. In pratica, l’idea alla base di questo indicatore, è che tenga conto della situazione economica dell’intera famiglia che contribuisce al mantenimento dello studente universitario. La differenza fra ISEE e ISEEU è principalmente il coinvolgimento del nucleo famigliare. Una definizione più tecnica di questo indicatore è Reddito riparametrato.
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…
Il desiderio che in molti hanno è quello di una casa completamente a misura di…