
Bonus
Quando pensiamo a come si può ottenere un bonus o un’agevolazione fiscale, comprendiamo bene che bisogna avere in primis dei requisiti specifici.
Cosa che fa sempre la differenza è anche il valore del proprio modello ISEE: questi, infatti, si presenta come primario e fondamentale anche per capire qual è la situazione economica nella quale una famiglia o una persona si trova per poter accedere agli aiuti dello Stato.
Specialmente se si ha un ISEE dal valore molto basso, è possibile accede anche a bonus più elevati che possono anche raggiungere la cifra di 1000€. Cerchiamo di vedere insieme come.
Un ISEE basso per un bonus alto
I bonus e i vari aiuti fiscali che lo Stato ha messo in campo, pensiamo siano dedicati soltanto alle famiglie o alle singole persone che hanno specifici requisiti e non a tutti. in realtà, non è del tutto così. Pensiamo che c’è un qualcosa che fa davvero la differenza ed è il modello ISEE: il valore economico di tutto ciò che abbiamo o che possediamo, ci dà la possibilità di accedere o meno ai bonus.
E, specialmente quando questo valore è più basso del previsto, la possibilità di ricevere i bonus si alza sempre di più. Un caso su tutti è rappresentato proprio dal bonus di 1000€: di cosa si tratta e chi lo può ricevere? Il Governo ha introdotto il cosiddetto “Bonus ISEE 2025”, un’iniziativa che, se si rispettano determinate condizioni, permetterà di accedere a questo aiuto diretto.
Si tratta di una misura pensata per supportare i cittadini italiani, in particolare i giovani, nell’ambito della cultura. Lo Stato ha previsto un importo che può arrivare fino a 1.000€, che saranno suddivisi in due tranche da 500€ ciascuna. Se sei un giovane che rientra in questi requisiti, potrai beneficiare di questo aiuto per vivere esperienze culturali e formative completamente gratuite.
Hai diritto a 1000€: ecco come
L’ISEE non dovrà superare i 35mila euro e, per accedere al Bonus Cultura dovrà aver ottenuto il diploma di scuola superiore con il massimo dei voti. Una volta che sono stati accertati tutti i requisiti e anche la domanda, l’accredito avverrà in modo diretto, senza necessità di particolari azioni da parte tua.

Il Bonus Cultura 2025 prevede l’utilizzo di un portafoglio digitale e la cifra di 1.000€ sarà suddivisa in due carte: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, ciascuna dal valore di 500€. Con la cifra ricevuta, si avrà la possibilità di partecipare ad eventi culturali o anche di prenotare una vacanza. Un modo per agevolare il mondo della cultura ma, anche, avvicinare i giovani ad esso.