Guide

IRAP 2021, termini e scadenza per il pagamento dell’imposta

La scadenza dell’acconto IRAP 2021 si avvicina, vediamo qual è il termine ultimo per il pagamento di quest’imposta sulle attività produttive

L’IRAP è l’imposta regionale sulle attività produttive. È uno degli obblighi fiscali che gravano sulle aziende e società insieme all’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). È stata introdotta nel 1998 dal Governo Prodi a sostituzione di altri sei tributi comunali e nazionali. Il gettito fiscale che da essa deriva viene per la maggior parte allocato per finanziare la sanità pubblica.

Come si calcola

Fra le imposte che gravano sulle imprese italiane l’IRAP tende ad essere la più pesante per tutte quelle attività che hanno all’interno del proprio organico un numero di dipendenti più elevato. Questo perché all’interno della sua base imponibile (ovverosia l’ammontare dalla quale si ricava il dovuto) è compreso anche il costo del lavoro, cioè gli stipendi dei lavoratori.

Su questa base imponibile si calcola quindi il 3,90%, che rappresenta il dovuto. Le regioni (che percepiscono direttamente il tributo) hanno facoltà di aumentare o diminuire dello 0,92% l’aliquota.

Quali sono le scadenze annuali

Come quasi tutte le imposte sul reddito di persone fisiche e giuridiche, anche l’IRAP si paga mediante il versamento di saldi e acconti. Ciò significa, per esempio, che un’impresa che ha aperto nel 2020 dovrà pagare soltanto nel 2021 il saldo dell’anno precedente e, in questo caso, i due acconti per l’anno 2022. Il 30 giugno rappresenta il termine ultimo per pagare il saldo e il primo acconto, mentre il 30 novembre tocca pagare il secondo acconto.

Come molti ricorderanno, nel 2020 (e solamente per quell’anno) l’esecutivo guidato da Giuseppe Conte ha previsto la sospensione dell’IRAP per tutte le imprese con un fatturato che non superasse i 250 milioni di euro. Ciò per aiutare le imprese ad affrontare la crisi pandemica in corso. Sempre con lo stesso provvedimento sono cambiate le proporzioni dei due acconti dovuti annualmente. Da 40% sul primo e 60% sul secondo, adesso sono diventati entrambi d’importi che si attestano sul 50% ciascuno

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

9 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

11 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

17 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

18 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago