Gli interessi passivi sono dei costi correlati alla rata del mutuo o del finanziamento. Fanno parte dei costi relativi a tutte le categorie di mutui e vanno aggiunti alla principale spesa rappresentata dagli interessi da versare alla banca.
Gli interessi passivi Vengono definiti così perché sono un costo addizionale che il debitore deve sostenere. Quindi ogni rata per il rimborso del mutuo sarà formata da una percentuale:
Come aiuto a chi richiede un mutuo o un finanziamento è stata varata una legge che prevede una detrazione IRPEF. Si tratta soprattutto di detrazioni applicate a mutui per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. La normativa è trattata nell’articolo 15 del TIUR, ma in generale prevede una detrazione lorda degli interessi passivi del 19%.
La detrazione però prevede dei limiti e delle condizioni per essere applicata e la normativa che regola questo aspetto è stata modificata diverse volte. Tuttavia possiamo dire che viene concessa:
Nello specifico i mutui richiesti per l’acquisto dell’abitazione principale e per la ristrutturazione edilizia di unità immobiliari dal 1998.
Per rendere più trasparente il rapporto con i propri clienti le banche sono tenute ad indicare, nel contratto di mutuo, l’importo degli e un prospetto dei costi del mutuo originali e con l’applicazione dei costi addizionali.
Inoltre è possibile accedere alle detrazioni anche se si stipula il contratto con soggetti residenti nel territorio di uno stato dell’Unione Europea. Comunque gli la detrazione è concessa solo per l’importo effettivamente rimasto a carico del contribuente.
La detrazione si dovrà calcolare sulla differenza tra gli interessi passivi e il contributo concesso. In caso di contributo aziendale, invece, la detrazione è calcolata sulla differenza tra l’importo degli interessi pagati e il contributo erogato dall’azienda.
La detrazione spetta con riferimento agli interessi passivi e a tutte quelle spese accessorie pagate nel corso dell’anno, a prescindere dalla scadenza della rata.
Dunque oltre agli interessi passivi del mutuo è possibile portare in detrazione anche gli oneri accessori, tra cui:
La detrazione però prevede delle esclusioni relative alle spese:
Infine ricordiamo che gli interessi versati a fronte di un prefinanziamento acceso per finanziare un mutuo ipotecario per l’acquisto della casa.
Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/intesa-investimento-borsa-finanza-3187598/,
https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-rosa-ufficio-scrivania-4201244/
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…
Il desiderio che in molti hanno è quello di una casa completamente a misura di…