Guide

Interessi passivi – Cosa sono e come si detraggono

Quando si pagano le rate di un mutuo o di un finanziamento, bisogna considerare anche gli interessi passivi. Vediamo di capire cosa sono e detrarli.

Gli interessi passivi sono dei costi correlati alla rata del mutuo o del finanziamento. Fanno parte dei costi relativi a tutte le categorie di mutui e vanno aggiunti alla principale spesa rappresentata dagli interessi da versare alla banca.

Gli interessi passivi Vengono definiti così perché sono un costo addizionale che il debitore deve sostenere. Quindi ogni rata per il rimborso del mutuo sarà formata da una percentuale:

  • della somma che dovrete restituire
  • degli interessi passivi che sono maturati

Detrazione interessi passivi

Come aiuto a chi richiede un mutuo o un finanziamento è stata varata una legge che prevede una detrazione IRPEF. Si tratta soprattutto di detrazioni applicate a mutui per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. La normativa è trattata nell’articolo 15 del TIUR, ma in generale prevede una detrazione lorda degli interessi passivi del 19%.

La detrazione però prevede dei limiti e delle condizioni per essere applicata e la normativa che regola questo aspetto è stata modificata diverse volte. Tuttavia possiamo dire che viene concessa:

  • in base al tipo di fabbricato interessato dai lavori
  • le finalità del mutuo
  • quando è stato sottoscritto il contratto

Nello specifico i mutui richiesti per l’acquisto dell’abitazione principale e per la ristrutturazione edilizia di unità immobiliari dal 1998.

La detrazione degli interessi passivi

Per rendere più trasparente il rapporto con i propri clienti le banche sono tenute ad indicare, nel contratto di mutuo, l’importo degli e un prospetto dei costi del mutuo originali e con l’applicazione dei costi addizionali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-rosa-ufficio-scrivania-4201244/

Inoltre è possibile accedere alle detrazioni anche se si stipula il contratto con soggetti residenti nel territorio di uno stato dell’Unione Europea. Comunque gli la detrazione è concessa solo per l’importo effettivamente rimasto a carico del contribuente.

La detrazione si dovrà calcolare sulla differenza tra gli interessi passivi e il contributo concesso. In caso di contributo aziendale, invece, la detrazione è calcolata sulla differenza tra l’importo degli interessi pagati e il contributo erogato dall’azienda.

Spesa ammessa ed eccezioni

La detrazione spetta con riferimento agli interessi passivi e a tutte quelle spese accessorie pagate nel corso dell’anno, a prescindere dalla scadenza della rata.

Dunque oltre agli interessi passivi del mutuo è possibile portare in detrazione anche gli oneri accessori, tra cui:

  • gli oneri fiscali
  • la commissione degli istituti di credito per l’intermediazione
  • la provvigione per la rateizzazione dei mutui in contanti
  • le spese di istruttoria
  • le spese di perizia tecnica
  • e le spese notarili

Esclusioni dalla detrazione

La detrazione però prevede delle esclusioni relative alle spese:

  • per l’assicurazione dell’immobile
  • relative al notaio per la stipula del contratto
  • le imposte di registro
  • l’IVA
  • le imposte ipotecarie e catastali

Infine ricordiamo che gli interessi versati a fronte di un prefinanziamento acceso per finanziare un mutuo ipotecario per l’acquisto della casa.

Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/intesa-investimento-borsa-finanza-3187598/,
https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-rosa-ufficio-scrivania-4201244/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

9 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

11 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

17 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

18 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago