Categories: News

Intelligenza artificiale e economia: l’impatto sulla finanza moderna

Mercoledì 28 febbraio 2025, la biblioteca “Marzia degli Ordelaffi” del Liceo Morgagni, situata all’angolo tra viale Roma 3 e viale Michelangelo, ospiterà il secondo incontro del ciclo di Conversazioni in Biblioteca, dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA). Dopo il primo appuntamento tenutosi con Adriano Ferraresi, che ha avviato un’importante discussione sull’influenza dell’IA nella comunicazione, sarà il turno di Carlo Severi, ex studente del Morgagni. L’incontro avrà inizio alle ore 15.

Il tema dell’incontro

Carlo Severi presenterà un’analisi approfondita riguardo all’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale sull’economia. La sua relazione inizierà con una panoramica storica sull’evoluzione dell’IA, risalente agli anni Settanta, per poi spiegare perché questo sia il momento propizio per un’ulteriore esplosione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Durante l’incontro, Severi illustrerà come molte aziende stiano implementando l’IA per gestire l’enorme quantità di dati che circolano nel web. Questo processo trasforma i dati in risorse preziose, utilizzabili per sviluppare piattaforme che assistono gli utenti nelle decisioni di acquisto, oltre a fornire consulenze digitali per scegliere le migliori destinazioni per le vacanze. In ambito finanziario, l’IA viene utilizzata per analisi di mercato e strumenti di investimento automatizzati.

Il profilo di Carlo Severi

Attualmente, Carlo Severi è iscritto al corso di laurea in Matematica presso l’Università Statale di Milano, con un focus sui modelli matematici applicati alla finanza. Dopo aver conseguito la laurea in Finanza all’Università del Sacro Cuore di Milano, ha già acquisito esperienza pratica attraverso un tirocinio presso Deloite and Touche. In questo momento, Severi è coinvolto in progetti che riguardano la stima dei prezzi dei derivati, con particolare attenzione al mercato energetico. La partecipazione all’incontro è aperta a tutti e non richiede prenotazione, offrendo così un’opportunità unica per approfondire tematiche attuali e rilevanti.

Riflessioni sull’intelligenza artificiale

La discussione sull’Intelligenza Artificiale si sta rivelando sempre più cruciale nel contesto contemporaneo, e questo incontro rappresenta un’importante occasione per esplorare le sue implicazioni economiche e sociali.

Serena Libra

Recent Posts

Oltre 400 milioni di consumatori di alta gamma nel mondo: opportunità per il Made in Italy

Il Made in Italy come opportunità per rilanciare l'economia italiana, attirare consumatori altospendenti e promuovere…

40 minuti ago

Sei in cerca di lavoro? Questo concorso è perfetto se ami la divisa: controlla i requisiti

Il lavoro è uno dei problemi più atavici del nostro paese, ma sono in corso…

55 minuti ago

Italia ed Emirati: Meloni annuncia investimenti da 40 miliardi di dollari

Giorgia Meloni annuncia un investimento di 40 miliardi di dollari degli Emirati Arabi Uniti in…

2 ore ago

Dopo il voto in Germania, l’euro guadagna terreno mentre le Borse oscillano

Gli investitori europei analizzano le elezioni in Germania, mentre le borse mostrano incertezze e Friedrich…

3 ore ago

Tassa di soggiorno a Verona: opportunità di miglioramento per il turismo?

Incontro a Verona il 26 febbraio 2025 per discutere l'ottimizzazione dei fondi della tassa di…

4 ore ago

Pensioni INPS: analisi delle perdite e delle disparità sociali nel sistema

La Corte Costituzionale conferma la legittimità dei tagli alla perequazione delle pensioni, suscitando un acceso…

6 ore ago