Categories: News

Il Libano nomina un nuovo governatore per la Banca centrale del Paese

Il 27 marzo 2025, Beirut ha accolto un nuovo capitolo nella sua storia economica con l’elezione di Karim Souhaid come governatore della Banca centrale. Questo avviene dopo un lungo periodo di crisi istituzionale che ha afflitto il Libano, aggravato da una delle peggiori crisi finanziarie mai vissute dal paese. Souhaid, figura di spicco nel settore privato con una formazione prestigiosa a Harvard, è stato scelto durante una seduta straordinaria del consiglio dei ministri, ottenendo 17 voti favorevoli su un totale di 24. La sua nomina è sostenuta dal presidente della Repubblica, Joseph Aoun, e segna una svolta dopo la gestione ad interim di Wassim Mansuri, che ha ricoperto il ruolo dopo la fine del mandato di Riad Salame.

Il contesto della nomina di Karim Souhaid

Karim Souhaid subentra a Riad Salame, il quale ha guidato la Banca centrale per oltre trent’anni, ma è stato oggetto di accuse di illeciti finanziari sia in Libano che in Europa. Salame è considerato uno dei principali responsabili della crisi finanziaria che ha colpito il Libano a partire dal 2019, una situazione che ha portato il paese a un collasso economico senza precedenti. L’elezione di Souhaid rappresenta una speranza per il paese, che sta cercando di riprendersi da un periodo di instabilità e difficoltà, aggravato dalla pandemia, dal conflitto in Siria e dagli scontri recenti con Israele.

Le sfide per il nuovo governatore

Il compito di Souhaid non sarà semplice. Il Libano si trova in una fase critica, con la necessità di avviare un ciclo di discussioni con il Fondo monetario internazionale (FMI) per ottenere un programma di assistenza. Questo programma è essenziale per il rilancio economico del paese, ma è condizionato all’implementazione di riforme istituzionali, politiche e finanziarie che sono attese da tempo. La comunità internazionale guarda con attenzione a queste riforme, poiché sono fondamentali per stabilizzare l’economia libanese e attrarre investimenti esteri.

Le prospettive economiche del Libano

I media locali evidenziano che l’accordo con il Fondo monetario internazionale potrebbe facilitare la raccolta di fondi necessari per la ricostruzione delle aree devastate dalla guerra con Israele, stimati in undici miliardi di dollari. La sfida per Souhaid e il suo team sarà quella di navigare attraverso una complessa rete di interessi politici e sociali, mentre cercano di implementare le riforme richieste. Il futuro economico del Libano dipende in gran parte dalla capacità del nuovo governatore di ristabilire la fiducia nelle istituzioni finanziarie e di promuovere un ambiente favorevole alla crescita e alla stabilità.

Serena Libra

Recent Posts

Ferrovie, Ferrari di Harpaceas: “Nuove tecnologie e sostenibilità in trasformazione”

Luca Ferrari di Harpaceas evidenzia l'importanza dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità nel settore ferroviario durante…

4 giorni ago

Casa, Idealista: il 48% degli affitti risulta accessibile alle famiglie italiane

Il mercato degli affitti in Italia è critico: solo il 48% delle abitazioni è accessibile,…

4 giorni ago

Economia: al Centergross di Bologna si riunisce il Tavolo regionale della moda per nuove politiche industriali. Colla: “Strategia per rafforzare il made in Italy”

Agenparl, l'agenzia di stampa parlamentare italiana fondata nel 1950, offre notizie accurate e tempestive, mantenendo…

4 giorni ago

Milano ospita l’ottava edizione dei ‘Real Estate Awards 2025’

I 'Real Estate Awards' 2025 a Milano: un evento di networking e formazione per professionisti…

4 giorni ago

Economia: i dazi causano una perdita di 45 miliardi di PIL nell’Eurozona

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea provoca incertezze economiche, con dazi significativi…

4 giorni ago

Dazi americani sulle auto: le reazioni dalla Germania e le prospettive per l’Europa

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa minacciano l'industria automobilistica tedesca, con possibili dazi…

4 giorni ago