Categories: News

I temi economici analizzati nel nuovo libro di Sopranzetti

Nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, si svolgerà domani, 3 marzo 2025, alle ore 14:30, la presentazione del libro intitolato “Diario di un viaggio sull’orlo del declino? Il tortuoso sentiero dell’economia italiana”. L’opera, scritta da Giuseppe Sopranzetti, ex funzionario della Banca d’Italia e attuale presidente di Open Capital Partners, si propone di analizzare i principali problemi economici che affliggono l’Italia.

Il contenuto del libro

L’opera di Sopranzetti si concentra su una serie di criticità che caratterizzano il panorama economico italiano, come il debito pubblico, il divario nord-sud, l’eccesso di burocrazia, la concorrenza e l’illegalità. Attraverso un’analisi approfondita, l’autore intende fornire un quadro dettagliato delle sfide strutturali che l’Italia deve affrontare per migliorare la propria situazione economica. Sopranzetti, con la sua lunga carriera nel settore, offre una prospettiva unica e informata, frutto della sua esperienza sia come dirigente della Banca d’Italia sia come docente universitario.

Il profilo dell’autore e il suo percorso

Giuseppe Sopranzetti è un esperto di economia con un passato significativo. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Urbino, nel 1980 entra a far parte della Banca d’Italia, iniziando la sua carriera presso la filiale di Trento. Nel corso degli anni, Sopranzetti ha ricoperto vari ruoli, culminando nella posizione di funzionario generale, dove ha coordinato importanti progetti di riorganizzazione della rete periferica dell’istituto. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nella formazione e nella gestione delle risorse umane, oltre alla rappresentanza della Banca in numerosi convegni nazionali e internazionali.

Il dibattito con esperti del settore

Durante la presentazione del libro, Giuseppe Sopranzetti dialogherà con due esperti del settore: Giovanni Marin, docente di Economia dell’innovazione, e Desirée Teobaldelli, docente di Scienze delle finanze. Questo confronto promette di arricchire il dibattito, offrendo diverse prospettive sulle problematiche economiche italiane. L’evento rappresenta un’importante occasione per studenti, professionisti e appassionati di economia di approfondire tematiche attuali e rilevanti, stimolando una riflessione critica sulle possibili soluzioni ai problemi esaminati nel libro.

La presentazione di domani, quindi, non solo segna il lancio di un’opera significativa, ma si configura anche come un’importante opportunità di confronto e discussione su temi di grande rilevanza per il futuro economico dell’Italia.

Serena Libra

Recent Posts

Nuovo ISEE, come presentare la DSU per non perdere il Bonus: la novità

L' (ISEE) è uno strumento cruciale in Italia, poiché permette di accedere a numerose agevolazioni e…

5 ore ago

Come fare l’Isee se hai figli maggiorenni: la svolta per le famiglie

Importanti novità sono in arrivo per le famiglie italiane già nell'ISEE di quest'anno: come compilarlo…

8 ore ago

Come accedere al 730 Precompilato: tutte le novità del 2025

A partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate offrirà ai contribuenti italiani la possibilità di…

13 ore ago

Pensioni, brutte notizie in arrivo: cambiano le regole per l’età, chi dovrà aspettare di più

L’adeguamento dell’età pensionabile è tornato a essere un tema di grande rilevanza nel dibattito pubblico…

15 ore ago

Superbonus senza Isee: l’incredibile novità che fa gonfiare il conto in banca

Quando si parla di bonus si pensa subito ad un qualcosa che non potrà spettare…

1 giorno ago

Bonus Bollette, solo in questo caso ti arriva automaticamente senza richiesta: quasi nessuno lo sa

Di bonus ce ne sono davvero tanti, alcuni non sappiamo neanche della loro esistenza, come…

1 giorno ago