![sportello contanti](https://www.economiafinanzaonline.it/wp-content/uploads/2020/03/SH_ritiro_pensione_poste.jpg)
Sportello postale - www.economiafinanzaonline.it
Per tutti coloro che sono possessori di un libretto postale, c’è una novità che a partire da questo 2025, tutti devono sapere e conoscere per evitare brutte sorprese.
Si tratta di novità che sono entrate in vigore dallo scorso 14 gennaio ma che i possessori di Libretti Postali, in realtà, non conoscono. Si tratta di un qualcosa di molto semplice ma importante allo stesso tempo e riguarda, nello specifico, coloro che da tempo non fanno movimenti sui loro libretti.
Quando si parla di “libretti dormienti”, si pensa ad un qualcosa che in realtà potrebbe non esistere, ma non è del tutto vero. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.
Libretto postale: la novità imminente
L’osservazione più logica e semplice che viene fatta è: cosa sono i “libretti dormienti” ai quali abbiamo fatto accenno nella nostra introduzione? Si tratta di quei libretti postali sui quali non si fanno movimenti da quasi o più di 10 anni e che hanno un saldo pari o superiore a 100 euro. Può lo Stato intervenire su questi libretti? A quanto pare sì.
Infatti, se questi non hanno più movimenti di entrata o di uscita di denaro, il denaro verrà trasferito al Fondo statale per i depositi dormienti. Cosa fare per evitare tutto questo? Ci sono alcune semplici operazioni che devi conoscere. Poste Italiane ha dato, a ciascuno dei suoi clienti, da qualche tempo, attraverso il suo sito web quanto la sua app, la possibilità di controllare anche da remoto i propri libretti postali e non solo.
Questo permette di capire cosa c’è in giacenza e, dall’altro lato, anche se c’è qualcosa in scadenza ed effettuare dei movimenti.
Cos’è il libretto postale dormiente?
Cosa fare, allora, per evitare brutte soprese per il proprio libretto postale, anche se questo giace e non ha movimenti da qualche tempo? Molto semplice: innanzitutto, verificare se il libretto è attivo, controllando se rientra tra quelli dormienti.
![Le tasse aumentano sempre di più](https://www.economiafinanzaonline.it/wp-content/uploads/2024/12/SH_tasse_preoccupazione.jpg)
Successivamente, aggiornare i tuoi dati, se non hai fatto operazioni da tempo. Altra operazione importante da fare è quella di andare in posta e fare un movimento sul tuo libretto. Dare anche un’occhiata alle nuove offerte, se vuoi risparmiare in modo sicuro. In ultimo, attivare il controllo online, usando l’app BancoPosta per gestire tutto senza dover andare in ufficio postale.
Le soluzioni ci sono, basta soltanto metterle in pratica per evitare che, anche quel poco che è depositato sul libretto, pur se non in movimento da tempo vada, per legge o per volontà dello Stato, perduto o in altri fondi.