Con l’avvicinarsi della stagione invernale facciamo il punto della situazione sulle norme e i divieti che ci accompagneranno nei prossimi mesi

L’estensione dell’obbligo vaccinale previsto dal Decreto 9 Settembre del Governo Draghi già prefigura un green pass sempre più rilevante in questa fine 2021. E sono proprio i divieti previsti per chi è sprovvisto della cosiddetta “Certificazione Verde” la strategia che l’esecutivo sta attuando per spingere gli ultimi a vaccinarsi. 

Allo stato attuale il green pass è necessario per andare al ristorante (al chiuso), per le palestre, i centri benessere, i mezzi pubblici ad alta percorrenza, e, da ultimi, per gli istituti scolastici. Ma con il previsto aumento dei contagi coincidente all’inizio della stagione invernale.

A quali privati verrà esteso l’obbligo?

Allo stato attuale delle cose non dovrebbero essere aggiunti nuovi servizi per i quali la certificazione verde sarà richiesta. Ciò significa che i privati cittadini sprovvisti di green pass non vedranno allargarsi la sfera di divieti a loro imposta, rispetto alla stagione estiva.

banchi scuola
banchi scuola

Il decreto che è in preparazione per il futuro prossimo andrà a coprire una delle lacune più evidenti dell’attuale normativa. Infatti, allo stato attuale delle cose, i privati cittadini sono obbligati a presentare la certificazione per accedere ai servizi sopra menzionati, mentre lo stesso obbligo non è richiesto ai lavoratori delle medesime palestre, o pizzerie e ristoranti.

È quindi lecito attendersi che l’estensione riguarderà: camerieri, baristi, personal trainer, lavoratori di cinema e teatri, così come agli autisti e ai tranvieri dei mezzi pubblici.

Per quali nuovi settori?

Infine è ampiamente probabile che nuovi settori, finora esclusi dalla certificazione obbligatoria per legge, vengano inclusi. Fra questi tutti gli sport all’aperto, sci compreso. Ma anche tavoli all’aperto in bar e ristoranti, così come per parrucchieri e centri estetici. Questi ultimi fra i settori più colpiti dai lockdown.  

Non dovrebbe essere esteso invece agli studenti di scuole e università. Così come non dovrebbero essere colpiti gli spostamenti autonomi fra regioni.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © 2023 - EFO

ultimo aggiornamento: 24-09-2021


Quanto guadagna un avvocato?

Che cos’è l’ascensore sociale e perché conta?