News

Cryptovalute: la Generazione Z preferisce ancora i vecchi strumenti

Tra coloro che sono nati tra il 1997 e il 2012, la così detta Gen Z, è ancora il conto corrente bancario o postale lo strumento finanziario più utilizzato.

Tra i giovani italiani lo strumento finanziario più utilizzato resta il conto corrente bancario o postale, seguito dalla carta prepagata e dal bancomat personale.

Secondo un’indagine promossa da Esdebitami Retake e condotta da Nomisma sui giovanissimi tra i 18 e 25 anni, la Gen Z sarebbe una generazione caratterizzata da scarse conoscenze di economia finanziaria, con entrate spesso limitate, spese elevate a causa dell’inflazione crescente e che compie scelte di investimento seguendo ciò che viene riportato sul web ed in particolare sui social media.

Infatti, in base all’indagine, sarebbero solo 2 su 10 i giovani ad utilizzare le crypto wallet per gestire il proprio denaro.

carta giovani nazionale

Bisogna sempre tener presente che nella fascia d’età considerata sono pochissimi i ragazzi ad avere un lavoro stabile capace di garantire entraste fisse, per questo motivo ad essere determinante è il contributo economico da parte delle famiglie: il 62% di chi lavora e il 72% di chi non lavora non riesce infatti ad arrivare a fine mese con le proprie forze.

Solo 3 giovani su 10, circa il35%, hanno almeno una posizione debitoria, che può essere un mutuo per l’acquisto della casa, soldi necessari per l’acquisto di prodotti o servizi, oppure dilazioni di pagamento o prestiti personali.

Le principali spese della Gen Z

Tra i giovanissimi tra le principali fonti di spesa ci sono cibo e bevande, sia da consumare in casa che fuori. In Italia rimane comunque preminente anche nelle nuove generazioni la tendenza a mangiare più a casa e meno al ristorante o al fast food.

 Subito dopo il cibo abbiamo le spese per l’abbigliamento e poi quelle per il divertimento, come ad esempio i biglietto dei concerti o del cinema, le discoteche e chiaramente i viaggi.

Vengono poi le spese per il carburante e mezzi di trasporto e infine quelle per bollette e utenze. Queste ultime vengono pagate solo dal 25% del campione intervistato, mentre l’affitto solo dal 18% perché la stragrande maggioranza vive ancora in famiglia.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

2 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

4 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

18 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

21 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago