Ciò che in pochi, probabilmente, addetti ai lavori si attendevano, al contrario, era un aumento del prezzo dell’oro e, al contempo, un’instabilità rischiosa legata al mercato del Forex.
Se è chiaro che ogni notizia relativa ai nuovi contagi comporta inevitabilmente un ribasso, soprattutto in riferimento alle valute asiatiche, è altrettanto facile intuire il trend a cui hanno preso parte tanti investitori, che si sono indirizzati immediatamente nell’oro e in tutti gli altri beni rifugio. Il più importante problema, a livello economico ovviamente, legato alla diffusione del Covid-19, è la pesantissima sensazione di incertezza che porta inevitabilmente con sé.
Nelle ultime ore si è notato il rialzo del biglietto verde americano nei confronti dello yen, con investitori e anche tante società nipponiche che hanno dovuto velocizzare la copertura delle posizioni brevi in dollari prima del termine dell’anno fiscale. La crisi legata al Coronavirus che sta facendo sempre più danni a livello mondiale, in cui il numero dei morti continua ad aumentare, continua a preoccupare e non poco i mercati.
Il dollaro, intanto, ha guadagnato nelle ultime sedute lo 0,6% rispetto allo yen. Lo yuan mantiene il suo percorso di stabilità, soprattutto in seguito ad un sondaggio Pmi che ha messo in evidenza come il comparto manifatturiero a marzo sia tornato ad assestarsi, con certo grande sorpresa, su dati a rialzo, non riuscendo, però, a convincere del tutto gli investitori. Lo scetticismo che caratterizza questi ultimi è strettamente correlato al fatto che un gran numero di aziende cinesi fa palesemente fatica nel riprendere le proprie attività.
L’euro, invece, scende nei confronti del dollaro, perdendo lo 0,45%, aspettando i dati che si riferiscono al tasso di disoccupazione tedesco, che potrebbero però svelare un aumento. Continua la discesa della sterlina, che prosegue a distanziarsi sempre di più rispetto ad euro e dollaro. E il downgrade che è stato organizzato da Fitch continua a pesare, soprattutto dopo che, al termine della scorsa settimana, ha dato un taglio al rating sovrano, passando da “AA-“ ad “AA” con outlook negativo, facendo intendere come non si possa affatto scongiurare il rischio di dover operare un secondo taglio.
Il mercato delle valute può rappresentare davvero un’ottima opportunità, anche per via della presenza di un gran numero di piattaforme valide che permettono di fare trading online in modo semplice e affidabile, anche in una fase storica molto difficile e complicata per colpa dell’emergenza Coronavirus, che sta dilagando praticamente in tutti gli Stati.
Il trading valute mette a disposizione degli investitori un’opportunità più unica che rara, ovvero quella di differenziare gli investimenti, prestando sempre la massima attenzione alla caratteristica principale di tali mercati, ovvero la volatilità. Come detto, c’è un’ampia varietà di strumenti per operare comunque in sicurezza. Per merito delle numerose app mobile di trading sulle valute si potrà dare il via agli investimenti in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.
Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/trading-analisi-forex-grafico-643723/
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…