Categories: News

Fondazione Nord Est: i giovani italiani esprimono insoddisfazione per il Paese

Negli ultimi tredici anni, l’Italia ha visto l’emigrazione di circa 550mila giovani in cerca di opportunità migliori. Questo fenomeno è stato oggetto di un’indagine condotta dalla Fondazione Nord Est nel 2025, che ha messo in luce le difficoltà che i giovani affrontano nel Paese. Le politiche giovanili, le condizioni lavorative e il supporto alla famiglia sono stati identificati come i principali ambiti di insoddisfazione.

Un quadro allarmante per i giovani italiani

L’analisi della Fondazione Nord Est ha rivelato un quadro preoccupante riguardo alla vita dei giovani in Italia. L’indagine ha coinvolto sia coloro che hanno scelto di espatriare sia quelli che sono rimasti nel Paese, evidenziando una generale insoddisfazione nei confronti del sistema italiano. La mancanza di meritocrazia e l’assenza di politiche pubbliche adeguate sono tra i fattori che spingono i giovani verso l’estero. Le retribuzioni basse non sono l’unico motivo di questa emorragia: molti giovani lamentano un contesto lavorativo che non premia il merito, ma piuttosto le conoscenze personali e il clientelismo.

In base ai dati raccolti, oltre il 90% degli espatriati ha indicato la carenza di politiche giovanili come una delle motivazioni principali per il trasferimento all’estero. Anche il giudizio riguardo al welfare, alle infrastrutture digitali e ai servizi per la famiglia è critico, mostrando un divario significativo tra le aspettative dei giovani e la realtà italiana. Solo il sistema sanitario e quello universitario ricevono valutazioni sufficienti, ma ciò non basta a rendere l’Italia un luogo attraente per i giovani.

Criticità nel mondo del lavoro e imprenditoriale

Il mondo del lavoro si conferma centrale nelle ragioni che spingono i giovani a lasciare l’Italia. Salari inadeguati, limitate opportunità di crescita e difficoltà di accesso al mercato del lavoro sono fattori che rendono il Paese poco competitivo rispetto ad altre nazioni. I giovani non lamentano solo il livello retributivo, ma anche la mancanza di prospettive di carriera e una cultura aziendale che non valorizza le loro competenze.

Il giudizio sul mondo imprenditoriale è altrettanto severo. Più del 90% dei giovani espatriati e circa due terzi di quelli rimasti in Italia considerano le aziende italiane come poco innovative e scarsamente internazionalizzate. Questa percezione contrasta con l’immagine di un Paese ricco di piccole e medie imprese di successo, ma che non riesce ad adattarsi alle sfide globali attuali. La mancanza di innovazione e di attenzione verso i giovani rappresenta un ulteriore ostacolo alla crescita professionale.

La necessità di un cambiamento radicale

La ricerca della Fondazione Nord Est sottolinea l’urgenza di un cambiamento significativo nel modo in cui l’Italia affronta le questioni giovanili. Per fermare l’emorragia di giovani talenti, il Paese deve adottare politiche pubbliche più efficaci, un mercato del lavoro più equo e meritocratico e un tessuto imprenditoriale capace di valorizzare il capitale umano. È fondamentale che l’Italia crei un ambiente favorevole che consenta ai giovani di sviluppare le proprie potenzialità e di vedere un futuro nel proprio Paese.

Senza un’inversione di tendenza, il rischio è che le nuove generazioni continuino a cercare all’estero le opportunità che l’Italia non è in grado di offrire, alimentando un circolo vizioso di emigrazione e carenza di talenti nel Paese.

Serena Libra

Recent Posts

Mercati in attesa del voto tedesco, il decreto sulle bollette in arrivo in Consiglio dei Ministri

La settimana economico-finanziaria dal 24 febbraio 2025 si concentra sulle elezioni in Germania, il decreto…

25 minuti ago

Elezioni in Germania: le cause della crisi economica e il sostegno all’Afd

La crisi economica in Germania provoca sfiducia politica e elezioni anticipate, mentre il settore automobilistico…

1 ora ago

Hai firmato questo documento? Rischi di restare senza luce, truffa pericolosissima

Il caro bollette è quel qualcosa che sta interessando tantissimi italiane e, al tempo stesso,…

2 ore ago

Caro energia: il governo sta preparando un decreto per le bollette e le novità

Il governo italiano affronta difficoltà economiche nel 2025, con misure per il caro-energia e critiche…

2 ore ago

Economia di guerra: quali prospettive per il futuro?

L'analisi delle attuali dinamiche geopolitiche e socioeconomiche evidenzia rischi, povertà crescente e tensioni politiche in…

3 ore ago

Bonus bollette: il nuovo decreto innalza il limite Isee a 15 mila euro

Il governo italiano prepara un decreto per contrastare l'aumento dei costi energetici, con misure per…

5 ore ago