News

Fino a 600 euro in meno sulla pensione: i primi danni della Legge di bilancio 2025

Vuoi o non vuoi, la Legge di Bilancio del 2025 ha scontentato un po’ tutti, a partire da quelle classi sociali che le tasse, le hanno sempre pagate.

C’è una categoria, nello specifico, che è stata fra le più danneggiate dalla legge stessa, tanto da trovarsi in busta paga addirittura ben 600€ in meno. Quella che sembrava essere una manovra atta ad aiutare, forse si sta rivelando tutta un’altra storia.

A protestare sono, infatti, i pensionati che hanno visto diminuirsi l’assegno mensili anche di cifre importanti. Ma come mai tutto questo? Cerchiamo di capire insieme cosa sta accadendo.

Batosta sulle pensioni

Non è sempre semplice creare e costruire una legge di bilancio che aiuti tutti e non scontenti nessuno. Qualcuno, purtroppo, dovrà sempre pagare più di tutti. questa volta, però, con la legge di bilancio del 2025, a farne le spese sono stati i pensionati, coloro che hanno lavorato per una vita intera ed ora si ritrovano ad avere pochi spiccioli in tasca.

Quest’anno, infatti, a conti fatti, i pensionati potranno arrivare a trovarsi anche fino a 575€ in meno in tasca. Ma perché tutto questo? Cerchiamo di capire meglio. Partiamo dalla domanda più comune: quanto è conveniente, al giorno d’oggi, andare in pensione? Non sempre è qualcosa di utile, perché ci si ritrova a pagare di più rispetto a quando, invece, si era ancora operativi e al lavoro.

La ragione sta tutta nel cambio dei “coefficienti di trasformazione”, ossia quei parametri che vengono applicati sul montante contributivo – l’insieme dei contributi versati nel corso dell’attività lavorativa – affinchè il tutto si trasformi in importo di pensione, ci spiegano gli esperti. Questi coefficienti vengono definiti ogni due anni sulla base dell’andamento e delle speranze di vita.

Cosa è cambiato? C’è chi arriva a perdere 600€ l’anno

Stando alle stime, andare in pensione potrebbe essere più difficile almeno fino al 2027, perché le aspettative di vita sono buone e l’età per andare in pensione potrebbe alzarsi ancora.

Questo, però, comporta delle penalizzazioni ogni anno che passa, in termini di euro in busta paga. La “penalizzazione”, precisano gli esperti, si applica solo nei confronti della parte di pensione calcolata con il sistema contributivo.

Se un lavoratore va in pensione a 67 anni, i coefficienti di trasformazione sono stati aggiornati il 1° gennaio 2025 e sono più bassi rispetto allo scorso biennio visto il calo delle speranze di vita. Per chi ha, ad esempio, un montante contributivo che va dai 100mila ai 500mila euro, può arrivare a perdere fino a 575 euro (lordi) l’anno.

Una batosta sì ma che davvero in pochi si aspettavano.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

3 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

5 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

19 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

22 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago