
Bonus
Se hai un figlio fino a 14 anni puoi ricevere 500 euro di bonus immediatamente: fai subito richiesta o rimarrai senza.
Questi 500 euro fanno al caso tuo. Crescere un figlio non è affatto un compito facile. Ogni periodo della vita comporta diverse sfide, preoccupazioni e, purtroppo, anche spese. Se non si naviga nell’oro, anche quell’aspetto è necessario che venga preso in considerazione prima di decidere di diventare genitori. Non a caso, non sono pochi ad oggi i giovani che rinunciano a fare figli proprio per paura di non poterli crescere con la giusta serenità economica.
Ma per fortuna il Governo ha messo in campo diversi bonus dedicati proprio ai neo-genitori e ai genitori in generale, con figli a carico. Tra questi, ce n’è uno che potrebbe farvi guadagnare fino a 500 euro di bonus se avete a carico un figlio fino a 14 anni di età. Un importante aiuto per le famiglie più in difficoltà che hanno bisogno di una spinta in più e che, in alcuni casi, può davvero fare la differenza e cambiare la vita. Ecco di che cosa si tratta, come richiedere e ottenere questo bonus.
Bonus per famiglie con figli fino a 14 anni: come richiederlo e a chi spetta
Come tutti i bonus messi in atto dallo Stato per aiutare le famiglie in difficoltà, anche questo bonus da 500 euro, per essere erogato è necessario rispettare alcune specifiche caratteristiche. Questo naturalmente per garantire una distribuzione più equa delle risorse e aiutare maggiormente chi ne ha più bisogno. Il primo requisito fondamentale, dunque, è il reddito.

Per accedere al bonus, dunque, è necessario avere un ISEE annuo non superiore ai 15mila euro. Soltanto chi rientra in questa macro-categoria può accedere all’aiuto per sostenere le attività dei ragazzi in età scolare dai 6 ai 14 anni. Il bonus, che ammonta a 500 euro, ha lo scopo di coprire tutte quelle attività extrascolastiche necessarie alla crescita e all’educazione del bambino.
Tra le attività previste ci sono corsi di lingua, lezioni di musica, attività sportive, attività culturali. Si tratta di un bonus non erogato in precedenza ma che rimborsa soldi spesi per le suddette attività. Il documento ufficiale del Consiglio dei Ministri che spiega le modalità di richiesta verrà rilasciato entro marzo 2025. Solo dopo il documento ufficiale sapremo con certezza le modalità di richiesta dei rimborsi. Fino a quel momento, è bene preparare i documenti necessari per la richiesta, come l’attestazione ISEE, che troverai sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nel tuo cassetto fiscale personale.