
Durante l’incontro intitolato “Le autonomie strategiche nel nuovo scenario globale”, tenutosi il 24 marzo 2025 presso la sede di Lilly Italia a Sesto Fiorentino, il presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana, Enrico Sostegni, ha sottolineato l’importanza del settore farmaceutico per l’economia regionale.
Il ruolo della farmaceutica nell’economia toscana
Enrico Sostegni ha dichiarato che la farmaceutica rappresenta un asset fondamentale per lo sviluppo economico della Toscana. Secondo il presidente, il settore non solo contribuisce a un miglioramento della crescita regionale, ma si distingue anche rispetto alla media nazionale. Accanto ad altri settori, come quello orafo, il comparto farmaceutico gioca un ruolo cruciale nel trainare l’economia locale e nel sostenere le esportazioni italiane.
Sostegni ha messo in evidenza come la Toscana, grazie alla presenza di numerose realtà imprenditoriali e centri di ricerca, sia in grado di attrarre investimenti da tutto il mondo. La sinergia tra aziende e istituzioni di ricerca rappresenta un’opportunità strategica per sviluppare ulteriormente il settore farmaceutico, contribuendo così a rafforzare la posizione della regione nel panorama globale.
Un futuro promettente per il settore farmaceutico
L’intervento di Sostegni è avvenuto in un contesto di crescente attenzione verso le autonomie strategiche e le opportunità che esse possono offrire. L’evento ha visto la partecipazione di vari esperti e rappresentanti del settore, tutti concordi nel riconoscere il potenziale della Toscana come hub per l’innovazione farmaceutica.
Il presidente ha evidenziato che il settore non è solo un motore economico, ma anche un catalizzatore per la creazione di posti di lavoro e per il benessere della comunità. Le aziende farmaceutiche presenti nella regione non solo contribuiscono all’economia locale, ma sono anche impegnate nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie e tecnologie, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.
L’incontro ha offerto un’importante occasione di confronto tra istituzioni, aziende e ricercatori, sottolineando l’importanza di collaborazioni strategiche per affrontare le sfide future. La Toscana, con le sue risorse e competenze, si propone come un modello da seguire per altre regioni italiane e europee.
L’evento ha suscitato un notevole interesse, evidenziando come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a risultati significativi nel campo della salute e dell’economia. Sostegni ha concluso il suo intervento con un appello a continuare su questa strada, affinché la Toscana possa diventare un punto di riferimento nel panorama farmaceutico internazionale.