Categories: News

Export italiano in crescita: boom per il settore agroalimentare e i dati aggiornati

In un contesto economico caratterizzato da tensioni commerciali, l’Italia si trova ad affrontare la minaccia di dazi imposti dagli Stati Uniti, un’azione paventata dal presidente Donald Trump. Recentemente, l’Istat ha pubblicato i dati relativi all’export italiano per il 2024, evidenziando che, nonostante le sfide, le esportazioni Made in Italy hanno mantenuto una certa stabilità. Tuttavia, il futuro appare incerto, poiché una parte significativa della crescita dell’export degli ultimi cinque anni è attribuibile proprio agli Stati Uniti.

Flessione contenuta nel 2024

L’Istat ha reso noti i dati definitivi per il 2024, rivelando una leggera flessione dell’export italiano pari allo 0,4% rispetto all’anno precedente, quando il valore era rimasto invariato. Tuttavia, escludendo i prodotti energetici, si osserva una crescita modesta dell’export, attestandosi a +0,3%. Questo andamento non desta preoccupazione, tanto che nel mese di dicembre si è registrato un incremento mensile dell’1,9%. Le esportazioni italiane dimostrano quindi una certa resilienza, nonostante i timori legati a possibili misure protezionistiche.

Un anno di record per l’export

Il 2024 ha segnato un anno di successi per l’export italiano, con un avanzo commerciale netto, escludendo i prodotti energetici, che ha raggiunto i 104.478 milioni di euro, il valore più elevato dal 1993. Anche l’export verso i Paesi extra Ue ha registrato risultati positivi, evidenziando la capacità del Made in Italy di mantenere una posizione competitiva. Matteo Zoppas, presidente dell’Ice, ha sottolineato l’importanza di questi risultati, che testimoniano la solidità del settore.

Settore automobilistico in difficoltà

Nonostante i risultati positivi in alcuni settori, il mercato automobilistico ha subito una contrazione significativa, con un calo delle importazioni pari al 0,4%. Le vendite di automobili sono diminuite drasticamente, registrando un abbattimento del 16,7%. Tuttavia, la crescita delle esportazioni di altri articoli, come articoli sportivi e prodotti alimentari, ha contribuito a bilanciare questa flessione. È importante notare che il settore automobilistico è stato fortemente influenzato dalle dinamiche globali e dalle politiche commerciali.

Destinazioni dell’export italiano

Un’analisi delle destinazioni delle esportazioni italiane rivela un calo significativo verso la Cina, con una diminuzione del 5,8% nel 2024. Anche l’export verso la Germania ha subito un abbassamento del 3,7%, mentre gli Stati Uniti, che hanno giocato un ruolo cruciale nella crescita delle esportazioni italiane negli ultimi cinque anni, hanno registrato una flessione simile. D’altro canto, la Turchia ha mostrato un incremento notevole, con vendite cresciute del 23,9%, principalmente grazie all’acquisto di oro e gioielleria.

Record per l’export agroalimentare

L’export agroalimentare italiano ha raggiunto un valore record di 69,1 miliardi di euro nel 2024, con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. Questo risultato si contrappone alla lieve flessione generale dell’export. Secondo un’analisi condotta da Coldiretti, il surplus della bilancia commerciale per i prodotti alimentari italiani supera il miliardo di euro. I vini si confermano come il prodotto più esportato, seguiti da ortofrutta, formaggi e altri derivati.

Principali mercati per l’agroalimentare

La Germania si conferma come il principale mercato per i prodotti agroalimentari italiani, con un valore di 10,6 miliardi di euro, mentre gli Stati Uniti seguono con 7,8 miliardi. Questo successo è il risultato di una filiera produttiva che coinvolge milioni di lavoratori e un gran numero di aziende. La crescita dell’export agroalimentare è una testimonianza della qualità dei prodotti italiani e della loro crescente popolarità sui mercati internazionali.

Preoccupazioni per il commercio estero

Le associazioni dei consumatori esprimono preoccupazione per l’andamento del commercio estero, in particolare in relazione ai dazi statunitensi. Con gli Stati Uniti che rappresentano il principale partner commerciale dell’Italia, il rischio di un aumento dei costi per i consumatori italiani è elevato. Secondo il Codacons, l’eventuale inasprimento delle misure protezionistiche potrebbe comportare un incremento dei prezzi per i beni più esportati, come macchinari e prodotti alimentari. Le preoccupazioni sono diffuse tra i consumatori, che temono per le conseguenze di una potenziale guerra commerciale.

Serena Libra

Recent Posts

Franklin Templeton presenta richiesta per ETF su Solana e staking associato

Franklin Templeton propone un ETF su Solana con staking alla SEC, evidenziando l'interesse per le…

12 minuti ago

Euro: in Italia nel 2024 ritirate più di due banconote false su dieci

Aumento delle contraffazioni di banconote euro in Italia nel 2024, con 121.111 esemplari ritirati e…

1 ora ago

Cosa devi mettere nel frigo per risparmiare in bolletta: il trucco segretissimo

Risparmi in bolletta se usi questo trucco geniale: metti questa cosa nel frigo e vedrai…

2 ore ago

Forlì Cambia: l’Amministrazione promuove un’economia dinamica e innovativa

La lista civica Forlì Cambia promuove iniziative per sostenere le imprese giovanili, favorendo il dialogo…

2 ore ago

Economia di Russia e Ucraina: confronto su Pil, disoccupazione e resilienza dopo tre anni di conflitto

L'analisi economica di Ucraina e Russia dopo tre anni di guerra evidenzia sfide e opportunità…

3 ore ago

La Germania si prepara al voto, con un’economia in rallentamento e preoccupazioni per la sicurezza

La Germania si prepara a elezioni cruciali tra tensioni politiche, attacchi terroristici e l'ascesa dell'estrema…

4 ore ago