Guide

ETF a scadenza cosa sono e come funzionano

Negli ultimi anni, il panorama degli investimenti ha visto l’emergere di nuove soluzioni che si propongono di conciliare le esigenze di sicurezza e di rendimento degli investitori.

Tra queste, gli Exchange-traded fund (ETF) obbligazionari a scadenza stanno guadagnando terreno in Europa, e più recentemente in Italia, con un incremento notevole dell’offerta e un interesse crescente da parte del mercato. Questi strumenti, che combinano caratteristiche degli ETF tradizionali con la predisposizione a una data di scadenza predefinita, offrono un’alternativa interessante per chi cerca di diversificare il proprio portafoglio di investimenti.

Cosa sono gli ETF a scadenza?

Gli ETF obbligazionari a scadenza differiscono dai loro omologhi tradizionali principalmente per la presenza di una data di scadenza fissa. Questa peculiarità implica che il fondo sia predisposto a investire in bond che maturano nell’arco dell’anno solare prestabilito, procedendo poi alla liquidazione del fondo e alla distribuzione del patrimonio netto agli investitori al termine del periodo. L’introduzione di tali strumenti nel mercato europeo, e in modo particolare in Italia con le recenti aggiunte della gamma BulletShares di Invesco, segna un passo importante verso la diversificazione delle opzioni di investimento disponibili.

Il successo degli ETF a scadenza è testimoniato dalla rapida crescita del loro mercato. Secondo Morningstar, la raccolta netta di questi fondi è stata seconda solo a quella dei fondi monetari nell’ultimo anno, con una raccolta netta di 60 miliardi di euro, segno inequivocabile dell’apprezzamento per questa categoria di investimento. La domanda continua a rimanere sostenuta anche nell’anno corrente, dimostrando l’appetibilità di tali strumenti per gli investitori alla ricerca di alternative ai tradizionali conti deposito.

Grafici ETF

Perché prediligere i fondi a scadenza?

La ricerca di soluzioni d’investimento poco rischiose e più remunerative spinge sempre più investitori verso i fondi obbligazionari a scadenza. Shannon Kirwin evidenzia la ritrosia delle banche europee nell’aumentare i tassi sui conti deposito come uno dei fattori chiave che motivano questa tendenza. La natura meno speculativa e più conservativa di questi strumenti li rende particolarmente attraenti in un contesto di incertezza economica.

Costi e caratteristiche: Fondi vs ETF a scadenza

La principale distinzione tra fondi ed ETF a scadenza risiede nei costi, con gli ETF che tendono ad essere più economici. Tuttavia, entrambi presentano delle sfide legate alle spese, come le commissioni di rimborso e di ingresso, che possono incidere sul rendimento finale per l’investitore. L’efficienza dei costi e la struttura di gestione degli ETF, in particolare, offrono una prospettiva di valore aggiunto che merita considerazione.

Gli ETF a scadenza non si limitano a un unico tipo di bond, ma offrono un ampio raggio di opzioni che vanno dai corporate bond ai titoli di Stato, con una diversificazione anche in termini valutari. Questa varietà risponde alle esigenze di diversi profili d’investitore, offrendo soluzioni sia per chi predilige un approccio più cauto sia per coloro che cercano opportunità di rendimento più elevate.

Il futuro degli ETF fixed term bond

Nonostante rappresentino ancora una nicchia nel mercato complessivo dei replicanti, le prospettive di crescita per gli ETF obbligazionari a scadenza sono positive, con aspettative di una continuativa espansione di mercato. L’evoluzione di queste soluzioni d’investimento sarà un aspetto interessante da monitorare nei prossimi anni, considerando l’interesse crescente da parte degli investitori e l’ampliamento dell’offerta sul mercato.

Redazione

Recent Posts

Bonus mamma: quando arriveranno i pagamenti? I motivi che ti fanno vivere in attesa

Il Bonus mamma è quel sostentamento economico lanciato dal Governo per le neo mamme, attesissimo…

10 ore ago

Prescrizione, sono questi tutti i debiti che non dovrai più pagare nel 2025: come evitare brutte sorprese

Nel 2025, molti contribuenti italiani potrebbero vivere un'importante liberazione finanziaria grazie alla prescrizione. Questo fenomeno…

12 ore ago

Pensione 2025: tutti i bonus per aumentare l’assegno quando è troppo basso

Quando pensi che la tua pensione o quella di un tuo caro sia più bassa…

18 ore ago

Genitore separato? Ti spettano subito 800 euro, ecco come fare domanda

Con le separazioni in aumento in Italia, il bonus di cui vi parliamo oggi va…

19 ore ago

10 nuovi mestieri che l’AI sta per inventare (e nessuno immagina): saranno richiestissimi

Nessuno lo immagina ma l'AI creerà almeno 10 nuovi mestieri che, in un prossimo futuro,…

1 giorno ago

TARI 2025, la svolta che aspettavi: sconti e bonus fino al 100%, ma devi fare in fretta

Con il 2025 che porta con sé queste nuove opportunità, è il momento giusto per…

2 giorni ago