Elezioni avvenute sostanziale equilibrio le borse lo premiano , ma sullo sfondo resta l’omba Cina – Usa.

Le elezioni europee non hanno portato sconvolgimenti in quanto i sovranisti non dispongono della maggioranza per governare il Parlamento europeo. Si profila un lungo periodo di stagnazione. Nel breve favorevole alle azioni, nel lungo periodo no.

Partiamo subito dai livelli. Dopo il voto le Borse hanno fatto un leggero rialzo dello 0,7% che probabilmente andrà assottigliandosi nel pomeriggio di oggi a causa dei nuovi attacchi di Trump verbali di Trump alla Cina. Si paventa un’estensione anche al Giappone.

La notizia del giorno sono le nozze tra Fiat e Renault che hanno permesso alla FCA di salire del 10% nei primi scambi della mattinata. Tutto il comparto automobilistico ne ha giovato.

Parliamo dei livelli delle borse , almeno per i principali indici. Il Dax è “chiuso” da una forte resistenza a 12.435 e da un supporto a 11.844 . In quersti casi si possono attuare due strategie, entrambe coperte da stop loss a 70 punti di distanza . Non appena l’indice si avvicina a uno dei due livelli entrare al rialzo ( se si avvicinasse al supporto ) , entrare al ribasso ( se si avvicinasse alla resistenza. In caso di rottura oltre i 70 punti, consolidare la perdita e fare reverse seguendo il trend. Propendiamo per una discesa, dato che le tensioni Usa Cina non sembrano allentarsi.

Il nostro indice ha una soglia chiave a 20.500, sopra potrebbe prendere la strada dei 20.650 e poi dei 20.700 fino a una massimo di 21.000, sotto potrebbe arrivare rapidamente a 20.000 e poi a 19.750, supporto di Fibonacci, se dovesse romperlo il successivo atterraggio è previsto a 19.500.

S&P. I prossimi livelli, dato che S&P è previsto al ribasso sono : 2.800-2740-2720

Maggio quindi, come precisamente anticipato all’inizio del mese, sarà un mese negativo. Però i dubbi sulle elezioni europee sono stati superati e il ridimensionamento dei partiti tradizionali è andato a vantaggio di liberali e verdi, mentre i sovranisti, a livello europeo, sono allo stesso livello. Questo conentirà un rimpasto del Parlamento Europeo moderato, che verrà apprezzato dai mercati. Ora per ripartire ci vorrebbero due notizie forti : La pace Usa Cina e un eventuale abbassamento dei tassi Usa. Il secondo semestre infatti verrà penalizzato da andamenti economici delle imprese non molto brillanti.

In italia i titoli migliori sono : Amplifon, Terna, Snam ed Hera. Tra i bancari si attende il rimbalzo di Intesa dopo il favoloso stacco di dividendi e il rimbalzo “di sicurezza” di Unicredit che dovrebbe allontanarsi dai 10 euro. Saipem ha un magnifico portafoglio ordini.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

2 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

4 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

18 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

21 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago