Categories: News

Economia di guerra e spese militari: la società civile promuove un’Europa di pace

Il 14 marzo 2025, alle ore 20:30, si svolgerà un incontro di grande rilevanza presso il Centro Comunitario di Monticello Conte Otto, in provincia di Vicenza. L’evento, dal titolo “Economia di guerra e spese militari”, vedrà la partecipazione di Giorgio Beretta, un esperto analista dell’OPAL (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo. L’ingresso è libero, offrendo così a tutti la possibilità di partecipare a una discussione di fondamentale importanza.

Il contesto dell’evento

L’incontro si inserisce in un periodo storico in cui le guerre continuano a proliferare, alimentate dalla disponibilità di armi in larga misura. Beretta, durante la serata, affronterà le problematiche legate alle spese militari e all’economia di guerra, evidenziando come la presenza di armamenti non solo non garantisca una vera sicurezza, ma possa addirittura incentivare conflitti e violenze. La riflessione si concentrerà sull’illusione che gli armamenti possano fungere da deterrente, mentre, al contrario, la loro disponibilità tende a promuovere l’uso e a incrementare la produzione.

Le parole di Papa Francesco

Un passaggio significativo dell’incontro sarà dedicato alle parole di Papa Francesco, il quale ha sottolineato l’importanza di perseguire una politica di disarmo. Il pontefice ha messo in evidenza come le risorse attualmente destinate agli armamenti potrebbero essere utilizzate per salvare vite umane e per promuovere una vera sicurezza globale. La domanda che si pone è: quante vite potrebbero essere salvate se le ingenti somme spese per le armi venissero investite in progetti di pace e sviluppo?

Un’iniziativa della società civile

Questo evento rappresenta un’iniziativa della società civile volta a promuovere una riflessione profonda su temi cruciali per il futuro dell’Europa e del mondo. La partecipazione di esperti come Giorgio Beretta offre l’opportunità di approfondire la comprensione delle dinamiche che governano il mercato delle armi e le conseguenze delle spese militari sulle società. La discussione si propone di stimolare un dibattito costruttivo, invitando i partecipanti a considerare alternative pacifiche e sostenibili per affrontare le sfide globali.

Con questo incontro, Monticello Conte Otto si prepara ad accogliere un evento che non solo informerà, ma cercherà anche di ispirare un cambiamento di paradigma verso una cultura di pace e disarmo.

Serena Libra

Recent Posts

Nuovo ISEE, come presentare la DSU per non perdere il Bonus: la novità

L' (ISEE) è uno strumento cruciale in Italia, poiché permette di accedere a numerose agevolazioni e…

5 ore ago

Come fare l’Isee se hai figli maggiorenni: la svolta per le famiglie

Importanti novità sono in arrivo per le famiglie italiane già nell'ISEE di quest'anno: come compilarlo…

7 ore ago

Come accedere al 730 Precompilato: tutte le novità del 2025

A partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate offrirà ai contribuenti italiani la possibilità di…

13 ore ago

Pensioni, brutte notizie in arrivo: cambiano le regole per l’età, chi dovrà aspettare di più

L’adeguamento dell’età pensionabile è tornato a essere un tema di grande rilevanza nel dibattito pubblico…

14 ore ago

Superbonus senza Isee: l’incredibile novità che fa gonfiare il conto in banca

Quando si parla di bonus si pensa subito ad un qualcosa che non potrà spettare…

1 giorno ago

Bonus Bollette, solo in questo caso ti arriva automaticamente senza richiesta: quasi nessuno lo sa

Di bonus ce ne sono davvero tanti, alcuni non sappiamo neanche della loro esistenza, come…

1 giorno ago