Scopriamo cos’è l’EBITDA, qual è la sua formula e a cosa serve nello specifico attraverso questa semplice guida.
Il termine EBITDA è acronimo di Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization. Con questo termine si intende il margine operativo lordo ovvero un indicatore impiegato nell’ambito della valutazione aziendale e dei titoli azionari.
Questo indicatore trova particolare spazio nelle previsioni dei prezzi di riferimento, o target price, da parte degli analisti finanziari, ponendo particolare attenzione sulla situazione economica corrente e sul suo margine di crescita sul lungo periodo.
Spesso quando si parla di Borsa e di economia e finanza, l’EBITDA è un parametro di particolare rilevanza, usato soprattutto in occasione delle pubblicazioni di report e bilanci finanziari legati alle società quotate. Rappresenta infatti l’indicatore più utilizzato dagli analisti che ne sfruttano le caratteristiche quando è necessario comunicare stime e pronostici legati al prezzo obiettivo di un’azione, considerandolo come un vero e proprio riferimento nella valutazione di un titolo azionario.
L’EBITDA, acronimo inglese di Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization e tradotto in italiano come Margine Operativo Lordo o MOL, rappresenta il perfetto indicatore della redditività aziendale. Esso indica quella che è la redditività operativa di una società prendendo in esame solo la parte inerente al business aziendale in senso stretto.
L’EBITDA si differenzia dall’EBIT o Earnings before Interest & Tax perché quest’ultimo si riferisce unicamente a quello che è il risultato aziendale ante oneri finanziari ovvero tasse e interessi: rappresenta infatti il risultato operativo prima della deduzione degli oneri finanziari e delle imposte.
Per comprendere a fondo cos’è l’EBITDA o margine operativo lordo, è necessario analizzare quelle che sono le due formule utili per calcolarlo procedendo come segue.
Nel primo caso occorre semplicemente addizionare e sottrarre all’utile lordo ove necessario le seguenti voci:
In alternativa è possibile utilizzare una formula più comune calcolata algebricamente sommando il valore della produzione (ricavi + variazione rimanenze) sottraendo i costi per materie prime, i costi per servizi, i costi legati al personale e altri costi di struttura.
EBITDA = Valore della produzione – Costi delle materie prime – Costi dei servizi – Costi del personale – Costi di funzionamento
Tale formula può essere ulteriormente dettagliata in questo modo ed interpretata secondo la legenda presente:
VA = VdP – CedP
MOL = VA – CdP – AcdS
MON = MOL – Ammortamenti – Accantonamenti
LEGENDA (chiave di lettura della formula per calcolare l’EBITDA
VA= valore aggiunto
VdP= Valore della produzione (ricavi caratter. e variaz. rimanenze)
VdP= Valore della produzione (ricavi caratter. e variaz. rimanenze)
CEdP= costi esterni di produzione
CdP= costo del personale
ACdS= Altri costi di struttura (materiali e servizi acquistati)
MOL= Margine operativo (o EBITDA)
MON= Margine operativo netto o reddito operativo della gestione caratteristica
L’EBITDA viene inoltre utilizzato per stabilire tutti gli indicatori che possono essere utili nella valutazione di una società quotata in Borsa quali ad esempio il Debt/EBITDA o ancora l’Enterprise Value/EBITDA.
Tali indicatori determinati mediante il margine operativo lordo, consentono di comparare facilmente la redditività operativa con il debito o con il valore complessivo dell’Azienda presa in esame: questo permette di stabilire con facilità se la Società in questione è in grado di ammortare eventuali debiti, se presenta criticità o se è in grado di generare valore sul lungo periodo.
E’ importante tuttavia non considerare unicamente l’EBITDA ma includerlo al contrario in un contesto in cui sono presi in esame anche altri indicatori di profittabilità in modo da comprendere nel dettaglio quanto incide la gestione extra-operativa sui conti della Società presa come riferimento.
Avere del denaro da parte per i propri progetti o, anche, per i propri figli…
Ti è mai capitato di ricevere una bolletta dell’energia elettrica o del gas dalla cifra…
Quando si parla di bonus che potrebbero arrivare per ciascuno di noi, l’attenzione diventa subito…
Se non hai già chiesto il TFR, devi assolutamente sapere questa novità e avrai tutto…
Con questo bonus non pagherai più la Tari nel 2025: a quanto ammonta e come…
Chi è che non sogna il posto fisso, quello con una retribuzione mensile e che…