In tale panorama finanziario le pressioni economiche possono crescere fino a diventare insostenibili.
Per far fronte al grave problema del sovraindebitamento anche in Italia è stata promulgata la Legge 3/2012, comunemente conosciuta come Legge Salva Suicidi.
Tale Legge serve a preservare e tutelare la dignità delle persone tramite una serie di procedure volte a eliminare il debito arrivando quindi all’esdebitazione.
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza in merito ai requisiti per accedere alla Legge Salva Suicidi – le cui procedure sono oggi contenute nel Nuovo Codice per la Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Vedremo inoltre la storia vera di Teresa che grazie a questa Legge è riuscita a ripartire pulita da un debito di €211.000.
Nel tessuto delle normative italiane, la Legge 3/2012 o “Legge Salva Suicidi” si distingue come uno strumento legislativo concepito per fornire un salvagente a coloro che si trovano in condizioni di sovraindebitamento grave.
La Legge è stata introdotta per prevenire tragici esiti legati alle pressioni economiche insopportabili date dal debito: tale norma infatti permette a individui e famiglie sommerse dai debiti di intraprendere procedure legali con l’obiettivo di ripristinare la dignità finanziaria – e personale.
Fondamentale risulta importante il principio di “meritevolezza”: la Legge non va intesa come una scorciatoia per chi ha accumulato debiti con leggerezza o “malafede”.
È invece una possibilità di riscatto per chi si è trovato in difficoltà nonostante la gestione prudente delle proprie risorse. La Legge mira a rendere i debiti umanamente sostenibili, ossia permettere alla persona sovraindebitata di pagare quello che riesce, garantendo il necessario per condurre una vita decorosa.
Attraverso questa normativa, coloro che non riescono a onorare i propri debiti possono presentare una proposta al giudice che porterà a una riduzione significativa del debito accumulato – o addirittura, in caso di incapienti, alla tua totale cancellazione.
Tutto il processo è quindi progettato per garantire che tutte le parti coinvolte – debitori, creditori e società tutta – possano trovare un sostenibile equilibrio evitando tragiche conseguenze che un sovraindebitato può portare non solo alla sua vita ma a quella di tutte le persone che lo circondano.
Accedere alla Legge Anti Suicidi nel 2024 non è un processo automatico e garantito per tutti. Esistono infatti dei criteri specifici – soggettivi e oggettivi – che definiscono chi può beneficiare della normativa.
Ecco i requisiti fondamentali:
È importante specificare che alcuni debiti non possono essere cancellati e questo dipende dalla natura del debito contratto.
I casi in cui non è possibile rientrare nella Legge sono:
Questi debiti non possono essere stralciati, ossia, possono entrare in procedura ma per essere poi cancellati devono essere soddisfatti appieno, altrimenti la rimanente parte rimane in capo al debitore.
Questi criteri non solo assicurano che la Legge aiuti chi si trova veramente in difficoltà, ma prevengono anche dagli abusi del sistema, garantendo che il sostegno vada a chi ne ha realmente bisogno e a chi è disposto a collaborare attivamente per risolvere la propria situazione di sovraindebitamento.
Le procedure previste dalla Legge sono le seguenti:
In seguito alla creazione del Nuovo Codice per la Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza sono state fatte delle migliorie alla Legge contenute in 3 grandi macro aree:
Affrontare il sovraindebitamento richiede non solo un’approfondita comprensione della Legge e delle procedure applicabili, ma anche un’esperienza pratica nella gestione di casi più o meno complessi.
Qui entra in gioco l’importanza di affidarsi ad esperti qualificati come quelli di Legge3.it, una realtà unica in Italia specializzata nel risolvere casi di sovraindebitamento.
Legge3.it è infatti focalizzata sulle procedure previste dal Nuovo Codice per la Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e ha alle spalle un tasso di successo verificato del 100% di procedure andate a buon fine – riconosciuto anche attraverso il bollino “Servizio Sicuro Verificato” da Il Salvagente.
Ogni cliente che si rivolge a Legge3.it viene preso in carico con tutta l’attenzione che merita in modo da adattare il suo percorso legale alle specifiche esigenze finanziarie e personali.
L’azienda offre una forte garanzia Soddisfatto e Rimborsato che testimonia l’efficacia e l’integrità professionale di oltre 60 specialisti operanti in circa 75 province italiane.
Grazie alla Legge Salva Suicidi – per maggiori informazioni leggi qui – e alla competenza di Legge3.it è davvero possibile ripartire puliti e tornare a vivere la propria vita con serenità e tranquillità proprio come ha fatto Teresa che è riuscita a cancellare €211.000 di debiti.
Teresa, da Pavia, è riuscita a risanare il proprio debito di €211.000 grazie alla procedura del “piano del consumatore” – ora piano di ristrutturazione del debito.
La sentenza in questione riguarda Teresa e il marito Tommaso, che si sono trovati con l’acqua alla gola e non riuscivano più a pagare mutuo e spese.
La loro è la classica situazione del “fare debiti per pagare altri debiti” e se non avessero agito tutelandosi con la Legge 3/2012 si sarebbero ritrovati a perdere la casa – senza riuscire comunque a sanare i conti.
“Questa situazione è orribile, guardi i tuoi figli e ti chiedi cosa fare. Inizi a capire chi decide di compiere gesti estremi. Avevo paura di trovare persone incompetenti e invece già dopo la prima telefonata con Legge3.it mi sono tranquillizzata. Ho avuto molta fiducia in voi, mi sono sentita nel posto giusto”.
Grazie all’aiuto di Legge3.it Teresa non perderà la sua casa, continuerà a pagare il mutuo con una rata inferiore e in pochi anni il debito sarà saldato.
“Ora sto benissimo, vivo diversamente, la notte dormo. Non ho paura che mi squilli il cellulare perché qualcuno ti chiede soldi. È bello dire di aver risolto il problema, è bello organizzare una gita con i miei figli”.
Anche Teresa è riuscita a sanare i suoi debiti rientrando tra le oltre 240 famiglie che negli anni sono tornate a vivere grazie all’assistenza di Legge3.it.
Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…