News

E-commerce e COVID-19: come lo shopping online ha aperto le porte a molte attività mentre molte chiudevano e quali strategie sono state usate

Nel marzo 2020, le nuove misure attuate per rallentare la diffusione del COVID-19 hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui i consumatori hanno iniziato a fare acquisti al dettaglio

Quando le aziende hanno abbassato le saracinesche o limitato le loro operazioni in negozio e i consumatori sono stati invitati a porre in essere distanziamento sociale e uscite di casa contingentate, l’opzione di fare acquisti online è diventata un’importante alternativa allo shopping di persona. Da febbraio a maggio 2020, le vendite al dettaglio totali sono diminuite del 17,9%. Tuttavia, le vendite al dettaglio di e-commerce sono quasi raddoppiate (+ 99,3%), con alcuni rivenditori che si affidano maggiormente a questo metodo di vendita.

E in questo contesto esistono degli esempi di imprenditori virtuosi, come Giuseppe Carciati, imprenditore con una lunga esperienza nel settore food, a cui GoDaddy, società leader di hosting mondiale, intende dare una voce di testimonianza che funga da esempio e speranza per i tanti imprenditori dell’oggi.   

L’appuntamento è lunedì 17 maggio alle ore 17.00 sulla pagina Facebook della società, per il terzo incontro dei GoDaddy Talks 2021.  A far da padrone saranno le strategie poste in essere da Carciati in maniera lungimirante, come l’ottimizzazione del proprio e-commerce, la targettizzazione del proprio pubblico e il ricorso a campagne performanti di influencer marketing per allargare il proprio bacino di utenti. 

La pandemia COVID-19 avrà un impatto duraturo sul settore della vendita al dettaglio?

Le piccole imprese si rivolgono sempre più alle piattaforme di e-commerce e le utilizzano in modi innovativi. La struttura del settore della vendita al dettaglio potrebbe cambiare in maniera più o meno decisiva, a seconda della misura in cui i brand continuano a subordinare le opzioni di acquisto del commercio elettronico e ritornare ai metodi di acquisto tradizionali. Chiaramente, il panorama della vendita al dettaglio cambierà.

Mentre le economie continuano a riprendersi, la domanda di cibo è in aumento. Poiché i servizi di ristorazione sono un mercato importante per alcuni prodotti, la catena di approvvigionamento si riprenderà con la riapertura di altri ristoranti. Tuttavia alcune abitudini, come il food delivery, sono destinate a cementificarsi nei consumatori.

E così anche le innovazioni nel modo di fare impresa offrono una serie di possibilità. Lo shopping online è più diffuso. L’e-commerce consente alle piccole e medie imprese del settore della trasformazione alimentare di connettersi con i propri clienti, raccontare le loro storie ed esplorare nuovi mercati a cui in precedenza non avevano accesso a causa delle loro dimensioni e portata.

Il settore tecnologico è uno dei settori in più rapida crescita e continua a offrire sempre più opportunità e innovazioni. Per il settore agroalimentare, questa è una buona opportunità per continuare a prosperare, aggiungere valore, adattare i suoi prodotti ai mercati di esportazione e continuare a soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori.

Redazione

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 ora ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

3 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

17 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

20 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago