News

Draghi elimina il Cashback, inizia il cambio di passo della nuova legislatura

Il premier Draghi continua con la linea di cesura col precedente Governo e si appresta a fare grossi cambiamenti, a partire dal Cashback. Scopriamo perché e cos’altro cambierà.

L’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi si è fatto sentire, non solo per i pareri contrastanti sulla sua scelta. Infatti si è palesata fin dall’inizio la sua volontà di cambiamento. Non è un segreto infatti che l’ex Governatore della BCE voglia modificare molte delle misure varate dal Governo Conte, sostituendole e rimuovendole completamente. E possiamo già vedere alcuni esempi di questo cambio di regia. Tra questi la discussa eliminazione del reddito di cittadinanza in favore di politiche attive per il lavoro, ma anche la sostituzione di Arcuri, al Commissariato per l’Emergenza. Mentre adesso arriva la modifica relativa al Cashback. Scopriamo a cosa sono dovute queste modifiche e che conseguenze provocheranno.

Draghi e il Recovery Plan

A muovere così fortemente Mario Draghi verso così tanti cambiamenti è sicuramente l’avvicinarsi del Recovery Plan. Infatti il Premier e il Ministro dell’Economia vogliono individuare gli obiettivi del piano e raggiungerli il più in fretta possibile. Allo stesso tempo si avverte una certa inclinazione di Draghi a non disattendere le aspettative di Bruxelles. Proprio per questo motivo è necessario rimanere nei parametri di spesa fissati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/azionario-iphone-business-mobile-624712/

In questo contesto prende posto la decisione relativa alla cancellazione del Cashback, ma i suoi motivi sono semplici. Infatti si tratta di una misura non in linea con le direttive europee e che potrebbe compromettere l’arrivo dei fondi del piano. Soprattutto però è un provvedimento che vale circa 5 miliardi. La scelta del Premier Draghi è quindi quella di reindirizzare questi capitali su altre misure più funzionali.

Draghi e Cashback: le modifiche

Dall’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi si è subito notata la sua volontà di dare un cambio di rotta rispetto all’amministrazione precedente. Quest’intenzione però sarebbe dovuta anche all’avvicinarsi del Recovery Plan, che obbligherebbe a eliminare le misure non necessarie.

Questa rivoluzione portata avanti da Mario Draghi si è concretizzata sia con l’eliminazione del reddito di cittadinanza, la molto probabile eliminazione del Cashback e altre modifiche politiche e logistiche. Tra queste notiamo la sostituzione di Arcuri come Commissario all’Emergenza, ruolo che ricoprirà il Generale Figliuolo, e il cambio alla Protezione Civile dove entra Curcio ed esce Borrelli.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/azionario-iphone-business-mobile-624712/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

9 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

11 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

17 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

18 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago